1. Homepage
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar

Incontri altri imprenditori come te

Ogni appuntamento è una potenziale occasione di crescita e confronto da cui possono nascere opportunità, collaborazioni e sinergie.
Filtra per
Cancella selezione
Tipo
Settore
Seminario
Energia e fonti rinnovabili
Convegno Assoenergia 2025

Programma

Ore 16.00
Registrazione e welcome coffee

Ore 16.15
MIRCO PELLEGRINI | Saluti ed introduzione ai lavori da parte del Presidente di Assoenergia 

Ore 16.25
CHIARA CURZEL | Assoenergia: Mercati energetici e previsioni 2026

Ore 16.45
GIANMARIA ZANNI | AFV Acciaierie Beltrame Spa: I sistemi BESS (Battery Energy Storage) in ambito industriale

Ore 17.05
PAOLO TRENTINI | Esperto in Gestione dell'Energia - EGE certificato: Diagnosi energetica e monitoraggio, obblighi normativi e opportunità

Ore 17.25
GIANMARCO RAGNOLO | Dolomiti Energia Solutions (DES): Efficienza Energetica e fonti rinnovabili: incentivi e opportunità

Ore 17.45
Question Time

Ore 18.00
Conclusione dei lavori

Seminario
11 dicembre 2025, 16:00
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Seminario
Diritto d'Impresa
Polizze catastrofali: una soluzione di sistema

La normativa che disciplina l’obbligo per le imprese di dotarsi di polizze catastrofali si appresta a diventare pienamente operativa con l’avvicinarsi del 31 dicembre 2025 quale termine ultimo per le piccole e microimprese di dotarsi di questa copertura assicurativa. Ricordiamo che per le grandi e per le medie imprese i termini di adeguamento sono scaduti nei mesi scorsi.

In ogni caso chi ha delle coperture assicurative attive è tenuto ad adeguarsi alla prima scadenza di rinnovo (abitualmente al 31 dicembre dell’anno solare).

Confindustria Trento e Confindustria Alto Adige fanno ora il punto sul piano giuridico e istituzionale del Sistema circa l’obbligo di stipulare una copertura contro gli eventi naturali: nell’ambito del convegno ove verranno anche forniti alcuni chiarimenti circa le conseguenze sul piano sanzionatorio della mancata ottemperanza all’obbligo e in merito al contenuto e alla gestione delle polizze assicurative catastrofali.

 

Saluti istituzionali

Roberto Busato - Direttore Generale, Confindustria Trento

Mirco Marchiodi -Direttore Generale, Confindustria Alto Adige

 

Inquadramento normativo dell’obbligo di stipulare una copertura assicurativa

Fabrizio Rensi - Responsabile Consulenza legale, Diritto d’impresa, Appalti, Confindustria Alto Adige

Paolo Angheben - Responsabile Area Diritto d’Impresa, Confindustria Trento

 

Il ruolo di Confindustria nell’evoluzione normativa e la soluzione di sistema

Francesca Brunori - Direttore Area Credito e Finanza, Confindustria

 

Profili assicurativi delle polizze catastrofali

 

Dibattito

 

Aperitivo

Seminario
04 dicembre 2025, 14:00
Atis Srl - Via Trento, 112/114 – 38017 Mezzolombardo (TN)
Seminario
Lavoro e Welfare
Incontro HR Group di Confindustria Trento

Il prossimo appuntamento del HR Group - in collaborazione con ITALIAN WELFARE ed ITAS è previsto per giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 9.00 presso la sede ITAS di Trento.

PROGRAMMA

 ore 9.00 REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE  

  1. Saluti e introduzione: Sara Campedelli, Delegata Lavoro, welfare e parità di genere – Confindustria Trento, Alessandro Molinari, Amministratore Delegato e Direttore Generale - ITAS e Andrea Marsonet, Responsabile Area Lavoro e Welfare - Confindustria Trento;
  2. “Le nuove frontiere del welfare globale in azienda”, Stefano Castrignanò - Presidente Osservatorio Italian Welfare;
  3. Progetto #GlobalWelfareAssessment, Martina Guerra – Managing Director Italian Welfare;
  4. Presentazione casi aziendali #GWA: Romina Pinamonti, HR Director - La Sportiva Spa e Luca Grazioli, Dirigente Settore Risorse Umane - Autostrada del Brennero Spa;
  5. “Il welfare assicurativo aziendale”, Gruppo ITAS Assicurazioni;
  6. Dibattito e conclusioni.

  12.30 TERMINE LAVORI E LIGHT LUNCH.

Per motivi organizzativi siamo cortesemente a richiedere di confermare la partecipazione, entro lunedì 1 dicembre (Segreteria Area Lavoro e Welfare - 0461/360008, lavoro@confindustria.tn.it). Chiediamo inoltre, in caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare, di inviare cortese comunicazione. 

Seminario
04 dicembre 2025, 09:00
ITAS - Trento
Webinar
Mercati esteri e dogane
La Nuova Convenzione PanEuroMediterranea – come esportare in 24 Paesi del Mediterraneo e dell’Europa dell’Est godendo dei vantaggi delle nuove regole di origine preferenziale

La convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (convenzione PEM) è stata concordata nel 2012 al fine di stabilire norme di origine e cumulo comuni tra l'UE e 24 Paesi contraenti per agevolare gli scambi e integrare le catene di approvvigionamento all'interno della zona.

Le 25 parti contraenti sono l'UE, Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Isole Fær Øer, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Turchia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Repubblica di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo, Repubblica moldova, Georgia e Ucraina.

La nuova convenzione paneuromediterranea è entrata in vigore il 10 gennaio 2025.

Per accogliere le parti contraenti che non hanno completato il necessario processo di ratifica, è stato stabilito un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2025, durante il quale si applicano in parallelo sia le norme originali che quelle rivedute. Tale regime consente agli operatori economici di continuare a scegliere tra le due serie di norme in base alle loro catene di approvvigionamento.

Dal 1° gennaio 2026 in poi, invece, in tutta l'area PEM si applicheranno solo le norme rivedute.

Il webinar, organizzato in collaborazione con Errek Srl – Customs Support Group, si propone di condividere con l’industria trentina un’analisi sintetica della nuova Convenzione PEM e delle principali modifiche introdotte, in vista dell’entrata in vigore, a partire dal 2026, di regole di origine più flessibili e di un ampliamento delle possibilità di cumulo. Infatti, se da un lato dalle regole di origine e dal cumulo PEM possono derivare per le imprese esportatrici benefici di natura doganale e fiscale, d’altro lato è necessario evitare dichiarazioni inesatte o restrizioni che possano produrre sanzioni anche penali per le aziende.

 

PROGRAMMA

Saluti di apertura

Barbara Fedrizzi, Vicepresidente Confindustria Trento e Presidente Trentino Export

Interventi

Giorgio Andreatta, Senior Consultant, Customs Support Group

Damiano Ravanelli, Consultancy Leader, Customs Support Group

  1. Cos’è il PEM
  2. Evoluzione del PEM
  3. Differenze tra vecchio e nuovo PEM
  4. Cumuli
  5. Casi pratici

Conclusioni e Q&A

Webinar
02 dicembre 2025, 11:00
Online
Webinar
Ambiente e Sostenibilità
Inasprite le sanzioni per produttori e gestori di rifiuti. Rischi e opportunità introdotti dal DL 116/25 convertito dalla L 147/25 (Terra dei fuochi)

Il Decreto-legge 116/2025, convertito con modificazioni nella Legge 147/25 (cd. Terra

dei Fuochi), ridisegna il sistema dei controlli e delle sanzioni in materia di rifiuti. Un provvedimento che impatta direttamente su produttori, trasportatori e gestori di impianti, introducendo nuove responsabilità e inasprendo le pene per la gestione illecita.

Il webinar offrirà un’analisi puntuale delle novità introdotte dalla Legge 147/25, con focus sugli obblighi per le imprese, i nuovi reati in materia di gestione dei rifiuti, la tracciabilità dei flussi e i rischi penali e amministrativi derivanti da condotte non conformi. Si discuterà dell’iter che ha portato alla realizzazione di questa norma, con gli interventi del Viceministro del MASE Vannia Gava e del Direttore delle Politiche ambientali di Confindustria Marco Ravazzolo, oltre che analizzare alcuni casi pratici con l’aiuto delle Agenzie Provinciali per la Protezione dell’Ambiente di Trento e di Bolzano, così da fornire un’adeguata informazione nell’ottica di ridurre l’esposizione a sanzioni e reati.

Saluti di apertura

MATTEO BARBETTA – Presidente della Sezione Energia e Servizi per l’Ambiente di Confindustria Trento

MAURO SANTINI – Presidente del Gruppo Gestori Ambientali di Confindustria Alto Adige

L’impatto della L. 147/25 sulle prassi operative Aziendali

MARCO RAVAZZOLO – Direttore Politiche per l'Ambiente, l'Energia e la Mobilità di Confindustria

 

Genesi e sviluppo della L. 147/25

VANNIA GAVA - Viceministro del MASE

 

Le ricadute dirette della L. 147/25 sul territorio delle Province autonome di Trento e Bolzano

GABRIELE RAMPANELLI – Dirigente Generale APPA Trento

ALBERTO TOSI – Tecnico APPA Bolzano

 

Q&A

 

Conclusioni



Nel corso dell’incontro non sarà possibile attivare il microfono per intervenire direttamente, pertanto, le domande potranno essere sottoposte esclusivamente nell’apposita chat “Domande e Risposte”. Per questo motivo, vi invitiamo a trasmettere anticipatamente i vostri quesiti al referente Gianluigi Salvagno (g.salvagno@confindustria.tn.it o 0461/360079). Le domande saranno evase sulla base dell’ordine cronologico, fino ad esaurimento del tempo a disposizione.

Webinar
27 novembre 2025, 10:00
Online
Webinar
Mercati esteri e dogane, Diritto d'Impresa, Fisco e Tributi
"Desk Francia" - Assistenza sul diritto commerciale francese | 27 novembre 2025

"Desk Francia" il 27 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00, una mattinata di colloqui personalizzati online con l’Avv. Agnese Ghersi, durante il quale le aziende interessate potranno porre quesiti relativi ad aspetti giuridici attinenti all’attività d’impresa sul mercato francese.

Webinar
27 novembre 2025, 09:00
Online