Incontri altri imprenditori come te

Confindustria Trento e la Direzione Territoriale Trentino-Alto Adige dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli invitano le imprese dell’industria trentina a partecipare ad una mattina di approfondimento informativo sulla complessa e delicata tematica degli Incoterms® 2020.
Le Regole Incoterms® – INternational COmmercial TERMS – sono termini contrattuali, codificati dalla Camera di Commercio Internazionale, che identificano in maniera chiara la ripartizione tra venditore e compratore delle obbligazioni, dei rischi e delle spese connesse alla consegna della merce.
Gli Incoterms® disciplinano nello specifico chi, tra le due parti contrattuali, debba stipulare il contratto di trasporto della merce e l’eventuale assicurazione fino al luogo convenuto; chi si debba far carico delle incombenze relative allo sdoganamento all’esportazione e all’importazione; individuano, inoltre, dove e quando avviene la consegna della merce, il momento del trasferimento dei rischi di danni alla merce dal venditore al compratore e ogni altra spesa relativa alla consegna della merce.
Le Regole Incoterms® rappresentano uno standard riconosciuto a livello globale e vengono inserite nei contratti nazionali e internazionali, offrendo un punto di riferimento certo per importatori, esportatori, avvocati, trasportatori e assicuratori che lavorano nel mondo del commercio internazionale.
AGENDA
Saluti di apertura
BARBARA FEDRIZZI | Vice Presidente di Confindustria Trento per l'Internazionalizzazione e sviluppo dei Mercati Esteri
STEFANO GIRARDELLO | Direttore Territoriale Trentino-Alto Adige di Agenzia Dogane e Monopoli
Incoterms® 2020 – un approfondimento
INGEMAR VIENNA | Ufficio delle Dogane di Bolzano
In particolare:
- Cosa sono gli “Incoterms® e le novità degli Incoterms®2020
- Perché e come dovrebbero essere usati per i diversi tipi di trasporto
- I rischi della clausola EXW – Franco Fabbrica
- Incoterms®, dogana e fisco
- Importanza degli Incoterms® nelle dichiarazioni doganali
- Domande, casi esemplificativi, discussione
Conclusioni

Verrà dato ampio spazio per rispondere ai quesiti delle imprese, purché queste pervengano entro il 20 giugno (termine anche per l’iscrizione al webinar) all’indirizzo g.salvagno@confindustria.tn.it
PROGRAMMA
Saluti di apertura
MAURO SANTINI | Presidente del Gruppo Gestori Ambientali di Confindustria Alto Adige
R.E.N.T.Ri. lo stato dell'arte a sei mesi dall'avvio
DANIELE GIZZI | Presidente dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali
Seconda scadenza: tutto quello che c'è da sapere per non farsi cogliere impreparati
ALESSANDRA VERDONE | Formatrice R.E.N.T.Ri dell'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali
Domande e dibattito
Conclusioni
MATTEO BARBETTA | Presidente della Sezione Energia e Servizi per l'Ambiente di Confindustria Trento
Moderano:
GIANLUIGI SALVAGNO | Confindustria Trento
ROBERTO BACCELLINI | Confindustria Alto Adige

Il prossimo incontro del HR Group di Confindustria Trento in collaborazione con Praxi e Laborfonds è previsto per mercoledì 18 giugno 2025 ad ore 14.30.
Al termine della riunione è inoltre previsto un buffet.

Confindustria Trento e Trentino Export invitano le imprese associate e consorziate a manifestare interesse, entro il 21 marzo prossimo, a partecipare alla missione economico-istituzionale a Lione del 17-19 giugno 2025, organizzata in collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e le Associazioni di categoria del territorio.
La missione è riservata ad imprese trentine di tutti i settori con sede legale o operativa in provincia di Trento. Costituiscono ambito prioritario le imprese appartenenti ai seguenti settori di attività: alimentare e bevande; chimica; energie verdi; legno e arredo; lifescience; meccanica e meccatronica.

L’approvazione della Riforma del Codice della proprietà industriale (L. 102 del 24 luglio 2023) ha introdotto importanti novità per agevolare le imprese ad accedere al sistema della proprietà intellettuale. La riforma si propone di sviluppare un ecosistema dell’innovazione virtuoso e dinamico, e al contempo di incentivare la protezione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale che, nelle economie avanzate, rappresenta un driver di crescita fondamentale in grado di favorire la competitività del Paese.
Per promuovere gli investimenti innovativi, soprattutto da parte delle PMI, è necessario, però, rafforzare la consapevolezza delle imprese sui vantaggi legati alla titolarità dei brevetti e sugli strumenti esistenti per la loro protezione e tutela, anche alla luce delle molteplici novità normative sul tema. Per questo motivo, Confindustria e Fondazione Mai, in collaborazione con Fondimpresa e Confindustria Trento organizzano un evento per approfondire le principali novità della Riforma con un focus particolare sulle partnership pubblico-private per l’attività di R&S e la relativa protezione brevettuale. Obiettivo è fornire alle imprese alcuni strumenti di orientamento per la creazione di rapporti di R&S validi e efficaci.

Missione imprenditoriale in Marocco, indicativamente dal 27 al 31 ottobre 2025, organizzata congiuntamente da Trentino Export, Confindustria Trento e Confindustria Alto Adige, con taglio operativo e orientato alla ricerca di business, ad esclusivo vantaggio delle imprese trentine e alto-atesine.
La missione si articolerà in 3 giornate di lavoro, come di seguito:
- 27/10 – Trasferimento a Casablanca
- 28/10 – Presentazione “Marocco: situazione economica e prospettive e opportunità nel medio periodo” ed incontri istituzionali a Casablanca e Rabat
- 29-30/10 – Incontri individuali B2B presso le sedi delle aziende potenzialmente partner, organizzati ad hoc per ciascuna azienda, comprensivi di accompagnamento con autista e interprete, per indicativi 4/6 incontri per ciascuna impresa (gli incontri potrebbero essere svolti anche a Rabat, in base alle esigenze delle singole aziende)
- 30/10 o 31/10 – Rientro in Italia
Ogni partecipante dovrà provvedere ai propri costi vivi di viaggio, vitto e alloggio, oltre ai costi di organizzazione dei B2B, che saranno quantificati sulla base del numero di iscritti.
Le imprese interessate al progetto, sono invitate a partecipare al webinar di lancio, che Trentino Export, Confindustria Trento e Confindustria Alto Adige organizzano il 12 giugno 2025 dalle ore 11.00 alle 12.30.
Invitiamo le imprese a volersi iscrivere al webinar e manifestare un primo interesse a partecipare alla missione, possibilmente entro e non oltre il 10 giugno 2025.
Sulla base delle manifestazioni di interesse che perverranno, le Associazioni e Trentino Export confermeranno o meno la co-organizzazione della missione.