Incontri altri imprenditori come te


Questo il contesto del secondo appuntamento dei Cybersecurity Talks che, dopo una breve introduzione dedicata alla classificazione degli incidenti informatici, affronterà direttamente il tema della loro prevenzione, della mitigazione degli effetti e delle indagini interne successive. Infine, verrà dedicato uno spazio agli obblighi derivanti dal GDPR e dalla normativa nazionale in tema di trattamento dati in caso di incidenti informatici che comportano una potenziale divulgazione di dati personali.
Interviene:
Antonio Barili,
Direttore del Laboratorio di Informatica Forense del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione, Università di Pavia.
Chi è Antonio Barili?
Titolare dell'insegnamento di Information Security e direttore del Laboratorio di Informatica Forense presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione dell'Università di Pavia, in veste di Consulente Tecnico dell'Autorità Giudiziaria ha svolto, negli ultimi 10 anni, oltre 300 incarichi di consulenza su casi di reati informatici e comuni, alcuni dei quali di grande rilevanza mediatica.


Gli investimenti ammessi sono numerosi, tra cui quelli riguardanti l’acquisto/sostituzione di macchinari al fine di ridurre il rischio infortunistico sul lavoro, l’acquisto e l’installazione di impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, vapori o polveri per la riduzione del rischio chimico o biologico, oppure relativi alla bonifica da materiali contenenti amianto e all’adozione di modelli organizzativi relativi alla sicurezza e di responsabilità sociale o alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MCC).
Il webinar sarà tenuto dai consulenti di Vendor Srl, società di consulenza che da anni opera quale partner dell’Associazione per la gestione congiunta del bando INAIL e, oltre alla confermata competenza, è anche organizzata con un team di tecnici specializzati per dare supporto alle imprese in fase di “click day”.

Infatti, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) prevede un nuovo approccio alla gestione di essi basato su interventi di carattere proattivo. Il concetto di “accountability” diviene così centrale nell’analisi delle previsioni che vengono stabilite in capo al titolare del trattamento.
Rientrano dunque in tale prospettiva gli obblighi di sicurezza e soprattutto il codificato principio di privacy by design che caratterizza in modo determinante l'attività di conformità a quanto previsto dal regolamento europeo.
Interviene:
Giorgia Bincoletto,
Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento

- Marco Zamarian, Docente di organizzazione aziendale all’Università di Trento
- Fabio Sola, Network Director di Praxi Alliance
Sarà prevista infine una testimonianza aziendale di Tiziano Suprani, Corporate Human Resources officer del Gruppo Ferroli