Incontri altri imprenditori come te

"Desk Francia" il 27 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00, una mattinata di colloqui personalizzati online con l’Avv. Agnese Ghersi, durante il quale le aziende interessate potranno porre quesiti relativi ad aspetti giuridici attinenti all’attività d’impresa sul mercato francese.

“Desk USA” il 6 novembre a partire dalle ore 10.00, una giornata di colloqui personalizzati in presenza in cui presteremo consulenza puntuale sul mercato statunitense con la dr.ssa Michela Parmeggiani, Deputy CEO di Export USA New York Corp. con cui l’Associazione ha una convenzione in essere.

“Desk Germania” il 30 settembre 2025 a partire dalle ore 9.00, una giornata di colloqui personalizzati online con l’Avv. Nina Hosemann, durante il quale le aziende interessate potranno porre quesiti relativi ad aspetti giuridici e fiscali attinenti all’attività d’impresa sul mercato tedesco.

Confindustria Trento, in collaborazione con SOGESCA, società di ingegneria specializzata in sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, organizza il seguente webinar dedicato agli strumenti innovativi per la valutazione degli investimenti di efficientamento energetico secondo l’approccio previsto dalla norma EN 17463:2021 (VALERI).
L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare e divulgare i due software gratuiti sviluppati nell’ambito del progetto europeo KNOWnNEBs, utili a misurare non solo i “benefici energetici” ma anche i “benefici non energetici” delle misure implementate. Durante l’incontro verrà mostrato l’utilizzo dei software attraverso esempi pratici e casi studio reali.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le aziende, previa iscrizione. Particolare attenzione è rivolta agli energy manager aziendali.
Programma
Saluti e Introduzione
Il progetto KNOWnNEBs e il contesto normativo
Cosa sono i Benefici Non Energetici (NEBs)
Presentazione dei software
Discussione di casi studio reali
Q&A
Intervengono
LAURA BANO | Project Manager - SOGESCA
ANDREA CERVATO | Referente Tecnico - SOGESCA
Modera
CHIARA CURZEL | Referente Tecnico Assoenergia - Confindustria Trento
Il collegamento sarà condiviso qualche giorno prima dell'evento.

Confindustria Trento è lieta di offrire alle imprese associate l’opportunità di partecipare gratuitamente alla tappa trentina della quarta edizione di Tender Lab, il programma nazionale di formazione e accompagnamento dedicato alle Imprese italiane interessate ad accedere al mercato delle gare d’appalto internazionali.
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia in collaborazione con diversi partner territoriali.
La tappa di Trento sarà ospitata presso la nostra sede nelle giornate del 23 e 24 settembre 2025 e avrà come partner Confindustria Alto Adige e Confindustria Belluno, oltre a OICE e ANIE.
Durante il corso, verranno fornite conoscenze operative e strumenti concreti per prepararsi con successo alla partecipazione a bandi internazionali, conoscere le fonti di finanziamento disponibili e valorizzare la sostenibilità come elemento competitivo, accedendo a un network di esperti e opportunità nei mercati globali.
Perché partecipare
Tender Lab permette di:
- accedere ai fondi internazionali e cogliere nuove opportunità di finanziamento;
- acquisire strategie per presentare offerte competitive nei bandi globali;
- avviare collaborazioni strategiche per l’internazionalizzazione;
- esplorare nuovi mercati e rafforzare la competitività su scala internazionale.
Chi può partecipare
Il progetto si rivolge alle imprese italiane potenzialmente interessate e/o con esperienza nelle gare internazionali.
Requisiti: conoscenza della lingua inglese e visione del webinar “Navigare le Fonti” (v. allegato).
Come aderire
La partecipazione è gratuita.
Struttura del percorso formativo
🔹 Modulo 1 – Navigare le fonti
Webinar propedeutico, pensato per guidare le imprese nell’accesso alle principali banche dati internazionali e per imparare a individuare i bandi di gara più rilevanti.
🔹 Modulo 2 – Tender Lab in aula (Trento, 23–24 settembre)
Due giornate di formazione intensiva e interattiva in presenza presso la sede di Confindustria Trento.
Il workshop prevede:
- una sessione plenaria introduttiva per comprendere il funzionamento delle gare d’appalto finanziate da istituzioni internazionali (Banche multilaterali di sviluppo, ONU, UE, ecc.);
- laboratori pratici tematici (a scelta tra gare europee e gare promosse da organismi internazionali), con simulazioni guidate di analisi bandi, preparazione di offerte e valutazione documentale;
- la partecipazione di esperti della Faculty ICE e di speaker istituzionali e tecnici;
- accesso gratuito e illimitato alla piattaforma DevelopmentAid, riservato agli iscritti, per monitorare centinaia di bandi di gara internazionali pubblicati da istituzioni multilaterali, agenzie ONU, UE e grandi donatori.
🔹 Modulo 3 – Coaching e follow-up (novembre 2025)
Percorso avanzato e personalizzato (a numero limitato) riservato alle aziende che abbiano completato le fasi precedenti e individuato un bando di proprio interesse.
Sotto il programma dettagliato dove è possibile reperire i link per accedere ai Moduli “Navigare le fonti”.

Questi accadimenti producono consistenti effetti distorsivi sul commercio internazionale e impongono alle aziende di riorganizzare le proprie strategie e procedure di esportazione e importazione, anche dal punto di vista contrattuale, doganale e della logistica. A livello contrattuale, viene messo in crisi il concetto di “forza maggiore” ed emerge l’esigenza di garantire ulteriore tutela agli operatori, anzitutto a partire dai contratti. L’export e l’import compliance, ossia quell’insieme di adempimenti necessari per il corretto commercio internazionale, si vanno normando in Unione europea con i Programmi Interni di Conformità - PIC, parallelamente rendendosi, ad esempio, più stringente la materia del c.d. duplice uso.
Alle imprese è sempre più richiesto di operare un risk assessment su vasta scala, declinato sui singoli Paesi di operatività, che benefici dei numerosi strumenti e delle possibili accortezze di politica doganale e della logistica, che si vanno sempre più elaborando e specificando.
Grazie ad esempi pratici ed all’esperienza pluriennale dei relatori, nel corso del Seminario capiremo assieme come si possa crescere all’estero minimizzando i rischi contrattuali, doganali e legati al trasporto internazionale della merce e quali siano, poi, gli strumenti più adatti allo scopo. Sarà un’occasione di confronto che permetterà di analizzare aspetti essenziali per la sicurezza dell’Imprenditore.
PROGRAMMA
Saluti di apertura
BARBARA FEDRIZZI | Vice Presidente Confindustria Trento e Presidente Trentino Export
STEFANO GIRARDELLO | Direttore Territoriale Trentino-Alto Adige, Agenzia Dogane e Monopoli
Export e nuove cautele contrattuali da adottare
ANTONIO DE CAPOA | Studio legale de Capoa & Associati
L’evoluzione degli adempimenti doganali: classifica, origine e valore
GIACOMETTA LA BARBERA | Dirigente Ufficio Dogane di Trento, Agenzia Dogane e Monopoli
MATTIA ZORZON | Ufficio Dogane di Trento, Agenzia Dogane e Monopoli
Come minimizzare i rischi della logistica nel commercio internazionale
ANTONIO DI MEO | Professore a contratto, Università Cattolica e Bocconi di Milano
Conclusioni e Q&A