1. Home Page
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar

Incontri altri imprenditori come te

Ogni appuntamento è una potenziale occasione di crescita e confronto da cui possono nascere opportunità, collaborazioni e sinergie.
Filtra per
Cancella selezione
Tipo
Settore
Seminario
Mercati esteri e dogane
L’importanza degli Incoterms® – Intervento dell’Agenzia Dogane e Monopoli

Confindustria Trento e la Direzione Territoriale Trentino-Alto Adige dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli invitano le imprese dell’industria trentina a partecipare ad una mattina di approfondimento informativo sulla complessa e delicata tematica degli Incoterms® 2020.

Le Regole Incoterms® – INternational COmmercial TERMS – sono termini contrattuali, codificati dalla Camera di Commercio Internazionale, che identificano in maniera chiara la ripartizione tra venditore e compratore delle obbligazioni, dei rischi e delle spese connesse alla consegna della merce.

Gli Incoterms® disciplinano nello specifico chi, tra le due parti contrattuali, debba stipulare il contratto di trasporto della merce e l’eventuale assicurazione fino al luogo convenuto; chi si debba far carico delle incombenze relative allo sdoganamento all’esportazione e all’importazione; individuano, inoltre, dove e quando avviene la consegna della merce, il momento del trasferimento dei rischi di danni alla merce dal venditore al compratore e ogni altra spesa relativa alla consegna della merce.

Le Regole Incoterms® rappresentano uno standard riconosciuto a livello globale e vengono inserite nei contratti nazionali e internazionali, offrendo un punto di riferimento certo per importatori, esportatori, avvocati, trasportatori e assicuratori che lavorano nel mondo del commercio internazionale.

 

AGENDA

Saluti di apertura
BARBARA FEDRIZZI | Vice Presidente di Confindustria Trento per l'Internazionalizzazione e sviluppo dei Mercati Esteri 
STEFANO GIRARDELLO | Direttore Territoriale Trentino-Alto Adige di Agenzia Dogane e Monopoli

Incoterms® 2020 – un approfondimento
INGEMAR VIENNA | Ufficio delle Dogane di Bolzano 
In particolare:
- Cosa sono gli “Incoterms® e le novità degli Incoterms®2020
- Perché e come dovrebbero essere usati per i diversi tipi di trasporto
- I rischi della clausola EXW – Franco Fabbrica
- Incoterms®, dogana e fisco
- Importanza degli Incoterms® nelle dichiarazioni doganali
- Domande, casi esemplificativi, discussione

Conclusioni

Seminario
25 giugno 2025, 09:30
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Seminario
Lavoro e Welfare
Incontro HR Group di Confindustria Trento

Il prossimo incontro del HR Group di Confindustria Trento in collaborazione con Praxi e Laborfonds è previsto per mercoledì 18 giugno 2025 ad ore 14.30.

Al termine della riunione è inoltre previsto un buffet.

Seminario
18 giugno 2025, 14:30
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Webinar
Mercati esteri e dogane
Richiesta manifestazione di interesse per Missione economico-istituzionale in Francia (Lione, 17-19 giugno 2025) – deadline 21 marzo 2025

Confindustria Trento e Trentino Export invitano le imprese associate e consorziate a manifestare interesse, entro il 21 marzo prossimo, a partecipare alla missione economico-istituzionale a Lione del 17-19 giugno 2025, organizzata in collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo e le Associazioni di categoria del territorio.

La missione è riservata ad imprese trentine di tutti i settori con sede legale o operativa in provincia di Trento. Costituiscono ambito prioritario le imprese appartenenti ai seguenti settori di attività: alimentare e bevande; chimica; energie verdi; legno e arredo; lifescience; meccanica e meccatronica.

Webinar
17 giugno 2025, 00:00
Francia | Lione
Seminario
Diritto d'Impresa
Convegno "Proteggere l’innovazione industriale: R&S e brevetti come leve di sviluppo"

L’approvazione della Riforma del Codice della proprietà industriale (L. 102 del 24 luglio 2023) ha introdotto importanti novità per agevolare le imprese ad accedere al sistema della proprietà intellettuale. La riforma si propone di sviluppare un ecosistema dell’innovazione virtuoso e dinamico, e al contempo di incentivare la protezione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale che, nelle economie avanzate, rappresenta un driver di crescita fondamentale in grado di favorire la competitività del Paese. 

Per promuovere gli investimenti innovativi, soprattutto da parte delle PMI, è necessario, però, rafforzare la consapevolezza delle imprese sui vantaggi legati alla titolarità dei brevetti e sugli strumenti esistenti per la loro protezione e tutela, anche alla luce delle molteplici novità normative sul tema. Per questo motivo, Confindustria e Fondazione Mai, in collaborazione con Fondimpresa e Confindustria Trento organizzano un evento per approfondire le principali novità della Riforma con un focus particolare sulle partnership pubblico-private per l’attività di R&S e la relativa protezione brevettuale. Obiettivo è fornire alle imprese alcuni strumenti di orientamento per la creazione di rapporti di R&S validi e efficaci.

Seminario
16 giugno 2025, 14:30
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Seminario
Innovazione e digitalizzazione
Webinar "Il Passaporto Digitale del Prodotto"

Il Passaporto Digitale del Prodotto è una delle principali innovazioni introdotte dal nuovo Regolamento europeo sull’Ecodesign per i prodotti sostenibili. Questo strumento sarà essenziale per garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e sostenibilità ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti e tra i diversi attori della filiera e coinvolgerà progressivamente un numero sempre maggiore di settori industriali. Attraverso il passaporto digitale, sarà possibile, ad esempio, conoscere l’origine delle materie prime, le modalità di produzione, la riparabilità, il riutilizzo e lo smaltimento dei materiali. 

Per le imprese, prepararsi fin d’ora all’integrazione di nuovi strumenti di tracciabilità e trasparenza, non significa solo anticipare futuri adempimenti ma anche accedere a nuove opportunità di mercato e rafforzare il proprio posizionamento competitivo. 

Per supportare la conoscenza e comprensione di questa innovazione, la Fondazione HIT organizza un webinar pensato per illustrare:

  • cosa sarà il Passaporto Digitale del Prodotto e quali obiettivi si pone;
  • l’evoluzione delle filiere e il concetto di design circolare del prodotto nei settori che saranno coinvolti per primi;
  • le novità normative e il contesto europeo in termini di economia circolare e sostenibilità;
  • le tecnologie abilitanti e le soluzioni disponibili per adeguarsi;
  • esperienze pratiche aziendali e casi di studio già avviati.


Programma
SALUTI E INTRODUZIONE | A cura di Confindustria Trento 
NICOLA MEZZETTI, CEO, Téchnéos Srl | “Il Digital Product Passport (DPP) in breve: ragioni ed obiettivi”
PIERPAOLO ROTONDI, R&D Manager, Decathlon Italia–Settore Tessile e Moda | “Visione e sfide della sostenibilità: un’esperienza concreta di DPP”
LAURA PIGHI, Chief Program Officer, Habitech–Settore Edilizia | “Progettare per il disassemblaggio e il DPP: il futuro passa per l’Economia Circolare”
GIANLUCA MAZZA, CEO di Feelera Srl, Società benefit–Settore Batterie | “Tracciabilità e trasparenza: elementi chiave del DPP per le filiere sostenibili”
GIULIA DI MARI, Strategic Development & Innovation Expert, Erion Compliance Organization – Settore Elettronica | “La gestione del fine vita e le potenzialità del DPP”
FEDERICO FRIZZERA, Foro di Trento, Esperto di sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore–Ambito Normativo | “La roadmap EU, obblighi e conseguenze per le imprese”
CHIUSURA E RINGRAZIAMENTI | A cura di Fondazione Hub Innovazione Trentino

Modera: ELISA MORGANTI, Innovation Project Manager, HIT

Seminario
09 giugno 2025, 16:00
Online
Seminario
Comunicazione e Marketing
INNESCO "Gestire l'instabilità. Il potere dell'intuizione ai tempi dell'AI"

Una nuova occasione di incontro per approfondire le nuove tendenze della comunicazione e del marketing.

L’appuntamento è promosso nell’ambito del progetto “Innesco”.

Dove | Graffiti Srl, Loc. Pasina 46, Riva del Garda 
Quando | Giovedì 5 giugno, ore 17.30
Main speaker | Riccardo Bassetto, Will
I brand speaker | Graffiti - Vitamina 
Gli speaker:


Seminario
05 giugno 2025, 17:30
Graffiti Srl | loc. Pasina, 46 - Riva del Garda