1. Homepage
  2. Timeline

Ottant'anni a trazione industriale

Anni Quaranta: l'impulso che cambiò il Trentino. La nascita dell'industria

L’Associazione degli Industriali della Provincia di Trento nasce, a guerra finita, dalle ceneri della precedente Unione degli Industriali. L’impulso degli industriali trentini sarà fondamentale, tanto nella gestione delle fasi di ricostruzione post-bellica, quanto nella definizione di un futuro di crescita per l’economia e di benessere per la comunità. Fino ad allora, l’economia provinciale era soprattutto a base agricola, e la struttura produttiva, in quegli anni, è ancora embrionale. Un forte impulso all’industrializzazione del Trentino è dato dalla costruzione delle centrali idroelettriche. Il carbone bianco sarà, da ora e innanzi, una risorsa preziosa per il territorio. 

1945

Storia Universale

25 aprile

La liberazione di molte città del Nord Italia, la fine dell'occupazione nazista, della caduta del fascismo e della vittoria della Resistenza italiana.
Storia dell’associazione

4 settembre

Nasce l’Associazione degli Industriali della Provincia di Trento.
Ventisei imprenditori, “dopo aver constatato che essi rappresentano la maggioranza degli industriali della Provincia di Trento”, si costituiscono in Assemblea Generale con l’impegno a rilanciare l’economia locale.

L’Associazione apre un ufficio a Rovereto. Vengono avviate le prime attività di supporto, ad esempio l’ufficio per la consulenza fiscale e tributaria, e viene gettata la base per un futuro percorso di crescita.

Confindustria trento

Ferruccio Marchi viene eletto presidente dell’Associazione
Dirige l’Associazione Marino Malacrea
Confindustria trento

10 dicembre

Alcide De Gasperi assume la presidenza del Consiglio dei ministri.

1946

Storia Universale

2 giugno

Al referendum istituzionale, con l’85% dei voti, il Trentino si conferma la provincia più repubblicana d'Italia oltre che un'importante roccaforte democristiana.
Storia Universale

5 settembre

Viene firmato a Parigi l'Accordo De Gasperi-Gruber.

1948

Storia Universale

26 febbraio

Viene promulgata la legge costituzionale n. 5, che contiene lo Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige: il Primo Statuto di Autonomia.

Anni Cinquanta: la svolta industriale: il ruolo chiave dell'Associazione nel dopoguerra

L’Associazione consolida il suo ruolo di catalizzatore per lo sviluppo industriale e per la ricostruzione del dopoguerra. L’Associazione lavorerà per far comprendere agli organi regionali la necessità di una intensa industrializzazione della provincia, al fine di aumentare il tenore di vite della popolazione. In Trentino vengono inaugurati nuovi stabilimenti e infrastrutture, la rete idroelettrica viene potenziata: è il caso della centrale di Ponte Pià, che viene ricostruita nel 1954. Cambia radicalmente la struttura dell’occupazione: il mercato del lavoro si fa sempre meno contadino, sempre più industriale e legato all’economia dei servizi. 

1953

Confindustria trento

Primo corso di addestramento professionale per metalmeccanici

“Ad iniziativa del Comune di Rovereto, con la collaborazione dell’Associazione degli industriali, dell’Ufficio regionale del lavoro e della Provincia di Trento” prende avvio il primo corso di addestramento professionale per metalmeccanici.
Confindustria trento

Si costituisce il Mediocredito Trentino Alto Adige

Contribuisce allo sviluppo economico locale favorendo l’avvio di nuove imprese industriali e l’ampliamento di quelle esistenti.

1954

Confindustria trento

Alla presidenza dell’Associazione è eletto Nino Domenico Toffenetti

1956

Confindustria trento

Alla presidenza dell’Associazione è eletto Giovanni Bongiovanni

Confindustria trento

L’Associazione ha sede alla Galleria Tirrena di via Belenzani, e apre nuovi uffici a Rovereto

1958

Confindustria trento

Pubblicazione dello studio annuale

L’Associazione avvia la pubblicazione di uno studio annuale riguardante “l’impostazione di una politica di industrializzazione in regione”.

Confindustria trento

Augusto Mussato diventa direttore dell’Associazione

1959

Storia dell’industria Trentina

Per inizativa congiunta di industriali edili e rappresentanti sindacali dei lavoratori, si costituisce la Scuola Professionali Edili della Provincia di Trento.
Storia dell’industria Trentina

29 febbraio

I rappresentanti degli Enti Pubblici che vanno da Bolzano a Modena costituiscono una Società, con l'obiettivo di ottenere la concessione di costruzione e di esercizio di quella che sarebbe diventata la A22.

Anni Sessanta: boom economico ed espansione industriale

Il primo piano di politica industriale, i nuovi stabilimenti, il fermento nelle stazioni turistiche del Trentino… gli industriali cercano un dialogo più aperto con la società civile, con la politica, con i sindacati per farsi protagonisti della crescita e dello sviluppo dell’intera comunità locale.  Nascono l’Università di Trento e l’Istituto trentino di cultura del quale l’Associazione è socio fondatore. Sul volgere del decennio, esplode il conflitto di fabbrica. Gli Industriali si trovano ad affrontare situazioni difficili: le tensioni nei rapporti sindacali sfociano in crescenti scioperi, lotte operaie e contestazioni studentesche.

1960

Confindustria trento

25 gennaio

Viene pubblicato il primo numero del “Il Trentino Industriale” il periodico curato dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Trento. La testata sostituisce il precedente “Notiziario” e rappresenta una voce autonoma per l'espressione e la discussione della categoria industriale.
Confindustria trento

12 maggio

Bongiovanni spiega in Assemblea che "grazie alle iniziative sviluppate con gli investimenti finanziari del Mediocredito, dal 1954 ad oggi si possono calcolare superati i 12 miliardi di investimenti a cui si aggiungono i 500 milioni di azioni emesse nel 1959. Grazie a tutto questo, nel quadriennio si può calcolare siano stati creati ben 2.400 posti di lavoro".

1961

Confindustria trento

All'assemblea annuale degli industriali, il Presidente Bongiovanni evidenzia che “se si vuole aumentare il benessere e il tenore di vita delle nostre popolazioni, la via da seguire è quella di una maggiore espansione industriale”.

1962

Confindustria trento

Durante l'assemblea, è stata evidenziata la situazione della congiuntura industriale, con un focus sulla creazione di un sistema produttivo efficiente e sul ristabilimento di un clima di fiducia tra le imprese e le forze di lavoro.
Storia Universale

Nasce l’Istituto trentino di cultura come strumento della Provincia per la fondazione di Sociologia e successivamente dell’Università di Trento.

1963

Confindustria trento

Dopo l’approvazione dei progetti, il Consiglio di amministrazione della Società dell’Autostrada del Brennero delibera l’inizio dei lavori.
Il sostegno all’industria prende forma con le leggi regionali “Provvidenze per favorire l’incremento di attività industriali in regione” e “Agevolazione per gli insediamenti industriali in regione”.

1964

Storia dell’industria Trentina

4 maggio

Le prime imprese aggiudicatarie danno il via ai lavori di costruzione dell’Autostrada del Brennero.

1965

Confindustria trento

Alla presidenza dell’Associazione è eletto Bruno Bernardi

1966

Storia Universale

4 novembre

Una drammatica alluvione sconvolge il Trentino e inasprisce la congiuntura economica.

1967

Confindustria trento

Alla presidenza dell’Associazione è eletto Rodolfo Benini

Storia dell’industria Trentina

11 agosto

È approvato il Piano Urbanistico Provinciale su spinta dell'allora presidente della Provincia Bruno Kessler.

1968

Storia dell’industria Trentina

È approvato il Piano Economico Provinciale

1969

Confindustria trento

Alla presidenza dell’Associazione è eletto Ito Del Favero

Anni Settanta: conflittualità sociale, economia periferica e nuove tecnologie

Le tensioni sociali innescate dal Sessantotto sfociano in un diffuso clima antindustriale. L’Associazione cerca un nuovo ruolo all’interno della società: non più e non solo sindacato di categoria ma soggetto compartecipe e protagonista della crescita e dello sviluppo della comunità locale. Il ciclo di crescita entra in una fase decisiva: il valore aggiunto creato nel settore registra un incremento di circa il 61%. In un tessuto produttivo fin qui caratterizzato dalla presenza di multinazionali e grandi gruppi nazionali da una parte, e aziende di piccole dimensioni con bassi tassi di innovazione e apertura dall’altra, inizia a crescere l’impresa autoctona: la dimensione media delle aziende passerà dagli 8,4 addetti del 1971 ai 6,6 del 1981. Le imprese introducono tecnologie e metodi organizzativi sempre più avanzati.

1971

Storia dell’industria Trentina

Nasce il Confidi

 

Confindustria trento

Nasce ufficialmente il "Gruppo Giovani Imprenditori" di Confindustria Trento

L’intento è di preparare le nuove leve alle future responsabilità associative e far sentire la voce della categoria nel dibattito pubblico. I Giovani sono consapevoli della necessità di impostare su basi più avanzate sia la presenza dell’industria nel contesto locale e nazionale, sia il rapporto con i lavoratori e con il sindacato.
Confindustria trento

La presidenza del Gruppo è affidata a Mimmo Franco Cecconi

Su Trentino Industriale afferma il desiderio di “affrontare tutti quei problemi che la società attuale pone, con lo scopo precipuo di rendere sempre più valida la presenza degli imprenditori nel contesto sociale”.
Confindustria trento

Gino Malaspina è nominato alla direzione dell’Associazione

1972

Storia dell’industria Trentina

Entra in vigore il secondo Statuto di Autonomia

Confindustria trento

Si inaugura in via Grazioli la nuova sede dell’Associazione.

1973

Storia Universale

Nascono a Trento l’Istituto storico italo-germanico e la facoltà di Economia. Dal 1974 al 1978 la guiderà lo storico economico Sergio Zaninelli.

Storia dell’associazione

Viene istituita la Tecnofin Trentina Spa

1974

Confindustria trento

Alla presidenza dell’Associazione è eletto Paolo Moruzzi

Chiuderà la relazione della sua prima Assemblea dicendo: "Siamo stanchi di intrattenerci con la controparte sindacale a tutti i livelli, per senirci nella nostra stessa ragione di essere. Abbiamo un ruolo e una funzione sociale: ci sia il riconosciuto definitivamente e senza riserve".
Confindustria trento

In Associazione è istituito il Servizio Stampa

Si pubblicano importanti studi sul settore.

1975

Confindustria trento

Francesco Cristofolini assume la presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Confindustria trento

Nasce Trentino Export

Creata allo scopo di supportare concretamente le aziende intenzionate a portare i propri prodotti sui mercati internazionali.
Confindustria trento

All’Assemblea del trentennale dell’Associazione interviene Giovanni Agnelli, da pochi mesi presidente di Confindustria

1977

Storia dell’associazione

9 febbraio

Nasce il “Coordinamento provinciale delle categorie imprenditoriali private”. Si tratta della prima attestazione del Coordinamento Provinciale Imprenditori, che riunisce Unione Agricoltori, Albergatori, Artigiani, Commercianti e Industriali e che si configura come strumento unitario di coordinamento e di consultazione permanente su problemi economico-sociali tra le diverse forze imprenditoriali private ed il potere politico ed amministrativo provinciale.
Storia dell’associazione

23 giugno

All’Assemblea annuale dell’Associazione il Presidente Moruzzi sottolinea la centralità dell’impresa e le difficoltà di accesso al credito.

1978

Storia Universale

16 marzo

Le Brigate Rosse sequestrano il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e fanno strage della sua scorta.
Confindustria trento

L’Associazione lancia il “Progetto scuola-lavoro”.

Storia dell’industria Trentina

F.lli Moruzzi, Volani, Laverda, Tva, subiscono attentati dinamitardi rivendicati da un gruppo terroristico che si rifà all’ideologia della lotta armata nel nome di Ulrike Meinhof.

Storia Universale

Dopo il furioso incendio divampato nel corso dell’estate, chiude i battenti la Sloi di Trento.

Confindustria trento

23 marzo

In occasione del trentesimo anniversario dell’entrata in vigore dello Statuto di Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige, il Presidente di
Confindustria Guido Carli incontra gli Industriali Trentini.
Confindustria trento

Luigi Lunelli è eletto presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Su impulso di Mariano Volani, Confindustria Trento lancia il progetto “Imprenditore 78 - Cultura e ruolo”.
Confindustria trento

Assemblea del 16 giugno

Anni Ottanta: dalla congiuntura negativa al rilancio dell’economia trentina

Il decennio si apre con una situazione difficilissima: alle tensioni sociali si somma una congiuntura pesante, con il Pil fermo fino al 1983, tassi di interesse alle stelle, un’inflazione che supera il 20%.
Sono gli anni del “Meeting per lo Sviluppo” e del convegno “Oltre il Duemila”. L’Associazione, che nel frattempo si trasferisce nella nuova sede di Palazzo Stella, assume nel dibattito pubblico un protagonismo indiscusso nelle politiche economiche e industriali del territorio, concorrendo all’apertura internazionale, all’innovazione.
Finalmente, anche il Trentino si aggancia alla ripresa.

1980

Confindustria trento

Alla presidenza dell’Associazione è eletto Mimmo Franco Cecconi

Confindustria trento

Erardo Molignoni assume la presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Lavorerà molto sul piano politico e aggregativo.
Confindustria trento

“Formazione 80”

Lanciata sul volgere del 1979, prende piede l’iniziativa “Formazione 80”, prosecuzione dell’attività culturale inaugurata con “Imprenditore 78”.

1981

Storia dell’industria Trentina

Vengono rivisti gli interventi in campo industriale

Una nuova legge provinciale – la Legge 4, antesignana della Legge 6 – introduce “Provvedimenti organici per il settore Industriale e per la salvaguardia dell’occupazione”

1982

Confindustria trento

L’Assemblea annuale, vista la partecipazione del presidente dell’Associazione Vittorio Merloni, diventa l’occasione per il sindacato per innescare una forte contestazione contro la disdetta della scala mobile.

1983

Confindustria trento

Fabio Ramus assume la direzione dell’Associazione, guidando un’importante ristrutturazione interna

Confindustria trento

Enrico Zobele assume la presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Porterà a Trento i big dell’industria nazionale, da Pietro Marzotto ad
Alejandro de Tomaso, da Giuseppe Bigazzi a Isao Hosoe.

1984

Storia dell’industria Trentina

Nasce Informatica Trentina, che cambierà il modo di lavorare della pubblica amministrazione locale

1985

Storia Universale

19 luglio

L'argine di un bacino di decantazione della miniera a monte della Val di Stava crolla. Un'enorme colata di fango cala sull'abitato di Stava e provoca la morte di 268 persone. La tragedia apre un dibattito acceso e necessario sulle attività produttive legate all’utilizzo del territorio.
Confindustria trento

L’Associazione celebra il suo quarantesimo anniversario, alla presenza del Presidente di Confindustria Luigi Lucchini

È l’occasione per un’attenta riflessione sul ruolo imprescindibile e vitale dell’industria trentina per lo sviluppo economico del territorio.

1986

Confindustria trento

Mario Marangoni è eletto presidente di Confindustria Trento

Suo il merito di avere promosso viaggi all’estero - Giappone Usa Russia e Cina in primiis – di avere dato una sede autorevole agli industriali.
Confindustria trento

Missione di studio in Giappone

Confindustria trento

Nasce il Consorzio Trentino Costruttori, innovativo protagonista di importanti opere pubbliche

Confindustria trento

Fausto Manfrini è eletto presidente del Gruppo Giovani Imprenditori

A lui si deve la nascita della Scuola per quadri.
Storia dell’industria Trentina

Sbarca la Sony in Trentino

1987

Confindustria trento

L’Associazione organizza il "Meeting per lo sviluppo”

Un evento mediatico che ospita interventi di spicco - tra i quali quello del premio Nobel Franco Modigliani. L’Associazione formula proposte volte a rilanciare l’economia in un contesto internazionali.

1988

Confindustria trento

Mirco Pellegrini assume la presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Storia dell’industria Trentina

Si costituisce la Scuola Gestione d’Impresa, che contribuirà alla formazione professionale di centinaia di giovani trentini

Confindustria trento

Missione di studio in Russia, in Cina e Stati Uniti

1989

Confindustria trento

Confindustria Trento si trasferisce nella nuova sede di Palazzo Stella, inaugurata alla presenza di Sergio Pininfarina

Storia Universale

Cade il muro di Berlino

Confindustria trento

Inizia ad operare Assoservizi, società multiservizi di Confindustria Trento

Confindustria trento

In Associazione nasce l’Eurosportello e la sezione terziario avanzato

Anni Novanta: grandi mutamenti internazionali: il Trentino è resiliente

In un contesto di pronunciata instabilità economica internazionale, l’ultimo decennio del secolo si caratterizza per il verificarsi di cambiamenti epocali: la caduta del muro di Berlino, la riunificazione delle due Germanie, la fine dell’Unione Sovietica e il passaggio dallo SME alla moneta unica. Il Trentino è profondamente influenzato dalle turbolenze nazionali legate allo scandalo di Mani Pulite e alle decisioni di politica economica dovute all’adesione alla moneta unica, ma la sua economia è resiliente.

1990

Confindustria trento

Alla guida dell’Associazione viene eletto Italo Garbari, che si orienta verso nuove strategie organizzative

Confindustria trento

Per rafforzare i legami con l’Europa orientale, Confindustria Trento apre un ufficio a Praga

Confindustria trento

L’Associazione porta le industrie in Australia e Argentina

Confindustria trento

Forum dell’Associazione per uno sforzo comune contro la crisi

1992

Confindustria trento

Andrea Penzo assume la presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Storia Universale

Esplode il caso nazionale di Tangentopoli: l’Associazione risponde con un’Assemblea dedicata a “Valori e Responsabilità” e con l’adesione al Codice Etico della Confindustria di Abete

Confindustria trento

Confindustria Trento costituisce il Club della Qualità del Trentino-Alto Adige e lo Sportello Qualità

1994

Confindustria trento

L’Associazione, in rappresentanza del Coordinamento imprenditori, lancia le Dieci proposte per un Trentino che cambia

1995

Confindustria trento

Alla guida degli industriali è eletto Enrico Zobele protagonista di un lungo impegno associativo

Il suo credo: “Accelerare il cambiamento”. La sua presidenza si apre con le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell’Associazione. In occasione della ricorrenza, Confindustria Trento pubblica il volume “Repertorio dell’industria trentina”: “Uno strumento aggiornato – spiega Zobele nella sua prefazione - di conoscenza del sistema industriale trentino”.

1996

Confindustria trento

Marcello Lunelli assume la guida del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

1997

Confindustria trento

L’Associazione promuove il convegno "Oltre il Duemila"

Durante il convegno intervengono Fossa, Alfredo Ambrosetti, Giancarlo Lombardi, Cesare Romiti e Claudio Demattè. In quella occasione viene lanciato il progetto "Patti per lo Sviluppo", volto a rafforzare la coesione tra le diverse componenti della società locale e a delineare le priorità per il rilancio economico.  I Patti portano alla creazione dell’Agenzia per lo sviluppo e a un pacchetto straordinario di interventi sulla viabilità.

1999

Storia Universale

Chiude lo storico stabilimento Michelin di Trento: l’episodio segna un profondo cambiamento nel tessuto industriale locale

Confindustria trento

Sono costituiti in Associazione il Consorzio per l’energia e il Gruppo Grandi aziende

Storia dell’associazione

L’Associazione apre a Nord Est

Trento è tra i fondatori della Fondazione Nord Est

Anni Duemila: oltre la crisi. L'industria trentina riparte da innovazione e tecnologia

Il nuovo corso dell’industria trentina si apre con un’accelerazione favorita dall’apporto delle nuove tecnologie. Innovazione e internazionalizzazione sono le parole d’ordine dello sviluppo, arrestato da una grave crisi economica internazionale. L’Associazione raccoglie la sfida del cambiamento.

2001

Confindustria trento

Alla presidenza di Confindustria Trento è eletto Gianfranco Pedri

Confindustria trento

Ilaria Vescovi è eletta alla presidenza del Gruppo Giovani di Confindustria Trento

Storia Universale

11 settembre

Attacco terroristico alle Torri Gemelle

2002

Storia Universale

1º gennaio

L'euro entra in circolazione in dodici Paesi UE sotto forma di monete e banconote
Confindustria trento

L’Associazione organizza missioni presso le istituzioni dell’Unione Europea a Bruxelles e verso nuovi mercati esteri come quelli di Bulgaria e Sud Africa

Confindustria trento

Nasce MEDICA Srl, società del gruppo Confindustria Trento vocata al supporto delle aziende nel campo della medicina del lavoro

2003

Confindustria trento

Rocco Cristofolini è eletto alla guida del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Confindustria trento

L’Associazione realizza il bilancio sociale territoriale, che sarà presentato in occasione dell’Assemblea Pubblica di Riva del Garda

2004

Storia Universale

26 dicembre: un catastrofico tsunami colpisce le coste di Indonesia, Thailandia, Sri Lanka e India

2005

Storia dell’industria Trentina

D’intesa con il Governo Provinciale, Confindustria Trento, insieme a 27 imprenditori, crea La Finanziaria Trentina, guidata da allora da Lino Benassi e divenuta un asset strategico del Trentino

2007

Confindustria trento

Alla guida degli industriali è eletta la prima presidente donna, Ilaria Vescovi, che introduce un piano innovativo basato su internazionalizzazione, formazione e sinergie tra scuola e industria

Spettacolari le assemblee evento: all’Aeroporto di Mattarello, alla Centrale di S. Massenza, all’ex Manifattura di Rovereto.

2008

Storia Universale

15 settembre

Lehman Brothers, una delle più grandi banche d’affari degli Stati Uniti, dichiara bancarotta, facendo deflagrare la più violenta crisi finanziaria
ed economica globale dalla Grande Depressione del 1929.
Confindustria trento

Luca Cattoi è eletto alla presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

Confindustria trento

L’Associazione, al fianco della Provincia autonoma di Trento, lancia la prima edizione del progetto “Tu sei”, nato su impulso della presidente Vescovi come “adotta una scuola”

2010

Confindustria trento

Roberto Busato diventa direttore generale di Confindustria Trento

2011

Confindustria trento

Paolo Malazzai diventa presidente di Confindustria Trento

Confindustria trento

Mazzalai lancia il grande progetto Giovani Industriosi

Costituisce un modello di sperimentazione in tema di giovani e lavoro. Culminerà in un evento aperto alla popolazione al quale interviene l’allora Ministra Elsa Fornero.
Confindustria trento

Viene eletto Matteo Bruno Lunelli come presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento

2013

Confindustria trento

Confindustria Trento viene certificata “Family Audit”

2015

Confindustria trento

L’assemblea generale al Polo della Meccatronica di Rovereto, con il saluto dell’astronauta Samantha Cristoforetti, celebra i 70 anni dell’Associazione 

Confindustria trento

Giulio Bonazzi viene eletto presidente dell’Associazione, aprendo un quadriennio orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al rafforzamento del ruolo dell’industria nel territorio

2017

Confindustria trento

Confindustria Trento lancia il progetto “#WelfareTrentino”

Una rete d’imprese per mettere a sistema esperienze virtuose di welfare aziendale e promuoverne una più larga adozione
Confindustria trento

Prima edizione del progetto “Eureka! Funziona!”

Confindustria trento

Si inaugura a Palazzo Stella il Digital Innovation Hub

2018

Confindustria trento

Enrico Zobele viene eletto presidente dell’Associazione

2019

Confindustria trento

Fausto Manzana viene eletto presidente di Confindustria Trento

La sua presidenza metterà la persona al centro. Il suo programma culminerà in un grande progetto di visione per un Trentino più equo, più inclusivo e più sostenibile.
Confindustria trento

Confindustria Trento pubblica il primo Report di Sostenibilità

2020

Storia Universale

30 gennaio

La prima conferenza stampa dell'allora Presidente del Consiglio Conte annunciava i primi due casi accertati di Covid in Italia. Si trattava di una coppia di turisti cinesi ricoverati allo Spallanzani di Roma. Il virus circolava in realtà nel nostro Paese da giorni.
Confindustria trento

Viene potenziata la collaborazione con l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler su progetti di trasferimento tecnologico e ricerca applicata

Confindustria trento

In collaborazione con l’Università degli Studi di Trento parte il progetto “Una certa idea di futuro”

2021

Confindustria trento

Manzana lancia il progetto “Duemilatrentino – Futuro Presente”

Uno strumento strategico per monitorare i trend economici e sociali del territorio e orientare le politiche industriali .
Il position paper sarà dedicato al tema della “Centralità dell'individuo e della qualità della vita”. Seguiranno, nel 2022, il lavoro dal titolo "Transizione sostenibile", e nel 2023 le proposte dell'industria per la "Società Trentno 5.0".

2022

Confindustria trento

Primo seminario dell’HR Group di Confindustria Trento

2023

Storia dell’associazione

Confindustria Trentino-Alto Adige aderisce al ricorso delle Associazioni nazionali per le limitazioni al Brennero

Storia dell’associazione

Viene sottoscritto l'accordo attuativo del protocollo di legalità per il rafforzamento della cooperazione istituzionale contro le infiltrazioni criminali nell’economia

Confindustria trento

Nell’ambito del progetto Duemilatrentino, Manzana presenta le proposte dell’industria per la “Società Trentino 5.0”

Confindustria trento

Confindustria Trento partecipa per la prima volta a “Ecomondo”, una delle più importanti fiere sulla green economy

2024

Confindustria trento

Confindustria Trento diventa official partner di “Trento Capitale europea del Volontariato 2024”

Confindustria trento

All’Assemblea "Industria per lo sviluppo". Un'impronta 5.0 per il Trentino", l’Associazione lancia un Manifesto di azioni per rendere il Trentino più attrattivo per lavoratori e famiglie

Confindustria trento

L’Associazione promuove iniziative per l’accesso ai fondi del PNRR, con focus su formazione, transizione ecologica e innovazione

Confindustria trento

Trento inaugura l'Executive Master of Business Administration, un corso di alta formazione nato dalla collaborazione tra l'Università di Trento, l'Università di Udine, Confindustria Trento e Confindustria Udine

Confindustria trento

I Giovani Imprenditori di Confindustria Trento riuniti in Assemblea lanciano il progetto R-Evolution

Confindustria trento

Lorenzo Delladio assume la Presidenza di Confindustria Trento

2025

Confindustria trento

Nasce ConfIN Hub, iniziativa nazionale per la digitalizzazione delle imprese, che vede Confindustria Trento tra i promotori a livello territoriale

Confindustria trento

A Milano Confindustria Trento partecipa all'AI WEEK 2025, il più grande evento europeo dedicato all’Intelligenza Artificiale

Confindustria trento

Viene rinnovato il protocollo d’intesa tra Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento per rafforzare il legame tra scuola e mondo produttivo

Confindustria trento

L’Associazione partecipa al progetto Progetto Francia: una delegazione di trentini a Lione