1. Home Page
  2. Notizie
  3. Notizie dall'Associazione
  4. Notizie
  5. Wear are you?
11 luglio 2024

Wear are you?

È online il nuovo numero di Trentino Industriale, la nostra rivista bimestrale. In copertina, un approfondimento dedicato alla Sezione Moda. Ampio spazio anche alla XIX edizione del Festival dell'Economia di Trento e a testimonianze aziendali sul tema della sostenibilità. Inoltre, grande rilievo alla designazione di Lorenzo Delladio alla Presidenza dell'Associazione.

Riportiamo di seguito il testo dell'editoriale del presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana.

Puntare sulla crescita della produttività dell’industria


Confindustria Trento ha un Presidente Designato: nei giorni scorsi il nostro
Consiglio Generale ha individuato in Lorenzo Delladio la figura che si presenterà all’Assemblea di ottobre per guidare la nostra Associazione nei quattro anni a venire. Lorenzo è già al lavoro per definire il programma del suo mandato e la squadra che lo supporterà nel lavoro che lo attende.
Da sempre uomo di Associazione, imprenditore esperto, sensibile e lungimirante, Lorenzo è in grado di far convergere la fiducia e il consenso di
una base associativa dalle anime differenti. Il suo profilo coniuga gli opposti: radicamento territoriale e scala globale, proprietà familiare e gestione manageriale, lavorazione manifatturiera e innovazione continua. Tra le sue priorità c’è da sempre l’attenzione alle persone e all’ambiente, che persegue investendo sulla sostenibilità, sulla qualità del lavoro, sul benessere in azienda.
Vicepresidente del Consiglio in carica, è fra gli autori del progetto Duemilatrentino, per il quale ha offerto un contributo di conoscenza
imprescindibile. Le prime indicazioni espresse all’atto della sua presentazione pubblica valorizzano un tema emerso che appare trasversale a tutti gli altri: l’attrattività del territorio. Un tema che interessa tutte le parti, e che per questo non può non essere oggetto di lavoro della nostra Confindustria, delle altre categorie, delle amministrazioni locali.
Un territorio è attrattivo quando ci si vive bene. Si vive bene se c’è lavoro per tutti, di qualità e ben retribuito. Se ci sono servizi per le famiglie e per la cura della persona. Se ci sono soluzioni abitative confortevoli e accessibili, negozi dove acquistare prodotti sani a un prezzo equo, magari anche una buona ristorazione. Se ci sono proposte e opportunità per trascorrere il tempo libero, indoor o outdoor. Se l’aria è pulita, le infrastrutture sono manutenute, se il clima è favorevole. Se la mobilità è fluida, se c’è una buona connessione internet. Tutto questo avviene in presenza di investimenti, e gli investimenti sono possibili solo se un territorio è in grado di produrre crescita. E poiché in Trentino l'industria rappresenta il settore in assoluto a più alta produttività – non dimentichiamo che produce più di un terzo del PIL – e con maggiori potenzialità di crescita, dobbiamo essere consapevoli che per continuare a perseguire il benessere economico dell’intero territorio bisogna puntare sulla crescita della produttività delle imprese e sull’industria. Prima converremo su questo punto, prima potremmo capire come collaborare fattivamente perché questo accada.


Fausto Manzana
Presidente di Confindustria Trento