Stefano Cenedese è stato eletto Delegato di Territorio Alto Garda e Ledro, Valle dei Laghi
Si è svolta, nella sede di Graffiti Srl a Riva del Garda, l'Assemblea Territoriale Alto Garda, Ledro e Valle dei Laghi di Confindustria Trento. Un'occasione importante per rinnovare le cariche per il periodo 2025-2028.
Stefano Cenedese (Cartiere del Garda Spa), già Vice delegato, è stato eletto Delegato di Territorio, succedendo a Roberto Cavallini (Arconvert Spa). A lui si affiancheranno come Vice Delegati: Angelo Angeli (ZV Meccanica Srl) e Leonardo Comperatore (Domo Engineering Plastics Europe Spa) per l'Alto Garda, Nicola Casolla (Casolla Legno Srl) per la Valle di Ledro e Elio Pisoni (Distilleria F.lli Pisoni Srl) per la Valle dei Laghi. Cenedese entra a far parte anche del Consiglio Generale di Confindustria Trento.
L’incontro è stata anche l’occasione per la prima uscita sui territori del Presidente di Confindustria Trento Lorenzo Delladio. Il Presidente ha ribadito l’importanza di questi incontri e la sua volontà di rappresentare un punto di riferimento per le specificità e le esigenze delle singole valli e delle imprese che le vivono. Al centro dell’appuntamento, dunque, l’approfondimento dell’andamento economico dei settori più rappresentativi del territorio, dalla meccanica al cartario. Il primo – si è detto – sta attraversando un momento particolare, sia per l’andamento generale del mercato automotive che per situazioni specifiche, proprie della zona. Ciò che emerge è comunque un contesto che guarda con fiducia al prossimo futuro, tenendo monitorate le fluttuazioni legate al caro energia e ai possibili dazi statunitensi che potrebbero incidere negativamente sui costi. Il settore cartario, che aveva vissuto un rallentamento, comincia a vedere segnali di ripresa, con alcuni settori specifici che stanno performando meglio di altri ma con un andamento nel complesso positivo, anche grazie a nuove strategie e all’attenzione a qualità e differenziazione. Il Presidente Delladio ha poi portato all’attenzione della platea il tema degli alloggi – tema sentito anche nell’area dell’Alto Garda – ribadendo l’impegno dell’Associazione a trovare delle soluzioni attraverso lo stimolo agli enti locali. Particolare risalto si è dato inoltre al progetto Go Green sulla mobilità sostenibile che ha visto l’area di Linfano protagonista e che sta entrando nelle fasi operative.
