1. Home Page
  2. Notizie
  3. Notizie dall'Associazione
  4. Notizie
  5. “Duemilatrentino”: partite le survey per imprese e studenti su skill mismatch e carenza di lavoratori
04 luglio 2024

“Duemilatrentino”: partite le survey per imprese e studenti su skill mismatch e carenza di lavoratori

Nel corso del 2024, Confindustria Trento ha intensificato i propri sforzi per consolidare il progetto “Duemilatrentino”, iniziativa strategica nata nel 2021 e sviluppata attraverso tre position paper focalizzati sulla centralità dell'individuo e della qualità della vita, la transizione sostenibile e la società 5.0.

Il lavoro di quest’anno rappresenta un passo fondamentale nel concretizzare gli studi e le analisi condotte negli ultimi tre anni, delineando i temi prioritari e definendo azioni concrete a livello pratico. Uno dei temi trasversali emersi riguarda la carenza di lavoratori e lo “skills mismatch” che, unitamente al calo demografico, pongono l’urgenza di comprendere le esigenze dei giovani che si affacciano sul mercato del lavoro e di riflettere sul tema dell’attrattività delle imprese e del territorio.

Durante queste settimane, grazie al supporto professionale di The European House Ambrosetti, l’Associazione ha sviluppato due survey per poter analizzare questo fenomeno sia dal punto di vista delle aspettative dei giovani che studiano in Trentino, sia da quello delle imprese, alla luce dei loro fabbisogni.

La prima indagine, rivolta agli studenti dell’Università di Trento, dell’Alta Formazione Professionale e delle scuole secondarie di secondo grado (IV° e V° anno) in Trentino, ha l’obiettivo di chiarire le leve che potrebbero migliorare l’attrattività del territorio come luogo di permanenza post-studio, identificando le eventuali aree di integrazione dell’attuale offerta formativa e le aspettative nei confronti del mondo del lavoro. Parallelamente, la survey dedicata alle imprese locali, si propone di comprendere i fabbisogni professionali, i canali e gli strumenti attivati per l’attrazione del personale e le strategie introdotte per il mantenimento e la formazione dei giovani neoassunti.

I risultati dell’indagine saranno condivisi pubblicamente e diventeranno uno strumento prezioso per indirizzare le strategie future delle imprese e del territorio, valorizzando il ruolo dei giovani. Confluiranno dunque negli output dell’iniziativa “Duemilatrentino - Futuro Presente”, promossa da Confindustria Trento grazie al contributo di Sparkasse, che saranno presentati in occasione dell’Assemblea di ottobre di Confindustria Trento.