1. Home Page
  2. Notizie
  3. Notizie dall'Associazione
  4. Notizie
  5. Dazi USA
03 aprile 2025

Dazi USA nei confronti dell’UE

Aggiornamento al 24 giugno 2025

 

L’America First Trade Policy, inaugurata nel 2025 dal Presidente Donald Trump, ha l’obiettivo di riequilibrare, a livello globale, il sistema commerciale internazionale contabilizzando i costi che gli USA ritengono di subire per effetto di una molteplicità di misure e prassi: i dazi, valutati più alti di quelli applicati dagli USA nei confronti dei prodotti non statunitensi; le imposte, inclusa l’IVA; le misure non tariffarie, quali le autorizzazioni e le certificazioni definite dalle normative nazionali; perfino le misure che causano la deviazione dei tassi di cambio dal valore di mercato.
Ogni misura, quindi, che Washington ritiene discriminatoria e dannosa per i prodotti americani e per la loro competitività.
Limitandosi alle misure che producono effetti per le imprese europee, la politica daziaria statunitense si è ad oggi concretizzata in tre gruppi di misure.

DAZI SU ACCIAIO, ALLUMINIO E PRODOTTI DERIVATI

Il 12 marzo sono entrati in vigore due provvedimenti statunitensi (Proclamation 10895 e 10896 del 10 febbraio) che impongono dazi addizionali del 25% su alcuni prodotti in acciaio e prodotti derivati ed un aumento dell’aliquota del dazio addizionale dal 10% al 25% su prodotti in alluminio o derivati, salvo per i prodotti la cui materia prima sia stata fusa e colata (“melted and poured”) negli USA.
Questi dazi si applicano non solo alle materie prime acciaio e alluminio, ma anche a molti prodotti che le contengono, individuati tramite classifica doganale USA.
Per tali prodotti, le imprese europee sono tenute a presentare alla dogana statunitense la documentazione utile a definire il contenuto di acciaio o alluminio, su cui si applica il dazio.
Inoltre, il 3 giugno l’Amministrazione Trump, con il Proclamation -Adjusting Imports of Aluminum and Steel Into the United States, ha aumentato l'aliquota del dazio addizionale applicabile ai prodotti di alluminio e acciaio, che quindi, a partire dal 4 giugno 2025, si attesta sul'50%.
Per i prodotti cosiddetti derivati, il dazio del 50% si applica solo sul contenuto di acciaio o alluminio. Sul restante valore, a differenza di quanto stabilito precedentemente, è applicato il dazio reciproco attualmente con aliquota del 10%.
Inoltre, il 16 giugno il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, con l’Implementation of Duties on Steel Pursuant to Proclamation 10896 Adjusting Imports of Steel Into the United States, ha ampliato il campo di applicazione del dazio del 50% su alcuni prodotti di acciaio, estendendolo ad alcune tipologie di elettrodomestici.
Inoltre, la US Customs and Border Protection ha notificato che, a partire dal 28 giugno 2025, per le importazioni di derivati dell’alluminio, qualora gli importatori non siano in grado di indicare il paese di fusione e/o colata, correrà l’obbligo di segnalare come “unknown” il paese di fusione e colata dell’alluminio. In tal caso, gli importatori saranno soggetti ai dazi del 200% (gli stessi previsti sulle importazioni di alluminio dalla Russia).

DAZI SU AUTOMOTIVE E RELATIVI COMPONENTI

La seconda iniziativa intrapresa dall’Amministrazione Trump è stata l’adozione, il 26 marzo, del Proclamation10908, con cui è stato adottato un dazio del 25% su tutte le automobili prodotte fuori dagli USA, in vigore dal 3 aprile 2025.
Il 3 maggio 2025 è entrata in vigore l'applicazione del dazio addizionale del 25% anche per numerose componenti di automobili prodotte fuori dagli USA.


I COSIDDETTI DAZI RECIPROCI

Terza iniziativa americana è stata, il 2 aprile, l’adozione dell’Executive Order "Regulating Imports with a Reciprocal Tariff to Rectify Trade Practices that Contribute to Large and Persistent Annual United States Goods Trade Deficits".
Si tratta di un ampio gruppo di misure daziarie globali, i cosiddetti dazi “reciproci”, tesi, negli intendimenti di Washington, a riequilibrare i dazi applicati sui prodotti statunitensi dagli altri Paesi del mondo.
Relativamente all’Unione Europea, l’Executive Order ha previsto l’adozione, a partire dal 5 aprile, di un dazio addizionale del 10% sull’importazione negli USA di quasi tutti i prodotti europei, dazio che avrebbe dovuto essere incrementato al 20% a partire dal 9 aprile. 
Qualora il prodotto contenga almeno il 20% di componenti aventi origine Stati Uniti, il dazio addizionale è applicato solamente sul contenuto non originario degli USA.
In attesa di approfondimenti da parte dell’Amministrazione Trump, il dazio addizionale non si applica ai beni elencati nell' Allegato II dell’Executive Order, individuati tramite voce doganale riferibile alla tariffa doganale USA.
Si tratta di prodotti appartenenti alle categorie chimico-farmaceutica, gomma-plastica, legno, metallurgico e elettronica e semiconduttori.
Il 9 aprile il presidente Trump ha annunciato una sospensione di 90 giorni, ossia fino al 14 luglio 2025, sull’incremento dei dazi reciproci introdotti contro tutti i Paesi.
Tuttavia, i dazi reciproci di base del 10%, attivi dal 5 aprile per tutti i Paesi, rimangono in vigore.

ORDINE DI PRIORITA’ DI APPLICAZIONE DEI DAZI E POSSIBILI RIMBORSI

E’ in vigore dal 4 giugno 2025, con il Messaggio delle dogane statunitensi CSMS n° 65236574, un nuovo ordine di priorità con cui si applicano alcune delle tariffe addizionali imposte dagli USA:

  1. Auto / Parti di auto – se il prodotto rientra in questa categoria, non si applicano i dazi su Alluminio e Acciaio;
  2. Alluminio e Acciaio – se il prodotto è composto sia da acciaio che da alluminio, i dazi sono dovuti su entrambi i valori.

Queste tariffe non possono essere applicate cumulativamente.
Le imprese che hanno pagato cumulativamente i dazi possono presentare richiesta di rimborso per le operazioni doganali effettuate a partire dal 4 marzo 2025.
I dazi su automobili e componenti non possono essere rimborsati perché prima priorità.
Le richieste di rimborso possono essere trasmesse a partire dal 16 maggio 2025 tramite correzione «post-summary» (se il dazio non è ancora stato liquidato) o con un reclamo ufficiale secondo la legge USA (19USC1514).

LE REAZIONI DELL’UNIONE EUROPEA

Nei confronti delle nuove misure daziarie statunitensi, l’Unione europea sta valutando come reagire ma non ha ancora attivato contro-dazi specifici.
La Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche, la prima in marzo e la seconda in maggio, su alcuni elenchi di importazioni statunitensi che potrebbero diventare oggetto di contromisure da parte dell'UE, qualora i negoziati in corso tra l'UE e gli Stati Uniti non portino a un risultato reciprocamente vantaggioso e all'eliminazione o quanto meno all’attenuazione dei dazi statunitensi.
La prima consultazione di marzo ha dato luogo, il 9 aprile, all’adozione di un dettagliato programma di contromisure commerciali in risposta alle tariffe USA sulle importazioni di acciaio e alluminio.
Le contromisure avrebbero dovuto in vigore a step: il 15 aprile una prima tranche del valore di 3,9 miliardi di euro; il 16 maggio una seconda tranche del valore di 13,5 miliardi; e il 1° dicembre una terza tranche del valore di 3,5 miliardi.
I prodotti statunitensi colpiti dalle contromisure europee sarebbero prodotti agricoli e industriali di uso corrente, come soia, carne, tabacco, ferro, acciaio e alluminio, ossia i settori americani che fanno maggiore affidamento sulle esportazioni transatlantiche.
Il 10 aprile l’Unione Europea ha deciso di sospendere per un periodo di 90 giorni, ossia fino al 14 luglio 2025, l’adozione di queste contromisure.
La seconda consultazione, di risposta ai dazi reciproci e ai dazi sulle automobili e sulle parti di automobili statunitensi, si è conclusa il 10 giugno.
L’elenco sottoposto a consultazione riguarda importazioni dagli Stati Uniti per un valore di 95 miliardi di euro e copre un'ampia gamma di prodotti industriali e agricoli.
La Commissione europea sta inoltre consultando le possibili restrizioni su alcune esportazioni di rottami d'acciaio e di prodotti chimici dall'UE verso gli Stati Uniti, per un valore di 4,4 miliardi di euro.
Parallelamente, l'UE ha aperto una controversia presso l'Organizzazione mondiale del Commercio contro gli Stati Uniti denunciando l’introduzione dei dazi statunitensi in violazione del diritto multilaterale.

 

LE PRONUNCE DELLE CORTI DI GIUSTIZIA STATUNITENSI

Il 28 maggio la U.S. Court of International Trade ha stabilito che i dazi reciproci USA sono illegittimi.
La sentenza in primo grado è stata impugnata dal governo americano presso la Corte d’Appello, che l’ha sospesa, mantenendo i dazi, in attesa del contraddittorio tra le parti.
Se si dovesse confermare la sentenza di primo grado, il governo potrebbe comunque fare ricorso alla Corte Suprema.
In ogni caso, se i dazi saranno confermati illegittimi, gli esportatori dovranno essere rimborsati con gli interessi.

Notiziario Tecnico

24 giugno 2025
Dazi USA – imposti dazi del 50% su alcuni elettrodomestici; accordo USA-UK; tassazione delle imprese estere
Leggi di più
10 giugno 2025
Dazi USA – Riepilogo dei dazi applicabili su prodotti di acciaio, alluminio e loro derivati
Leggi di più
05 giugno 2025
Dazi USA – Gli Stati Uniti aumentano i dazi su prodotti di alluminio e acciaio dal 25% al 50%.
Leggi di più
Per informazioni:
Nicolò Andreini
n.andreini@confindustria.tn.it
Tel. 0461360007