1. Home Page
  2. Notizie
  3. Notizie dall'Associazione
  4. Notizie
  5. Costruire competenze per affrontare le sfide della transizione digitale e verde: Fondimpresa Trento parla di formazione per l’innovazione e la sostenibilità
13 dicembre 2024

Costruire competenze per affrontare le sfide della transizione digitale e verde: Fondimpresa Trento parla di formazione per l’innovazione e la sostenibilità

Si è svolto in mattinata a Ravina di Trento, presso Ferrari Incontri, l’evento annuale di Fondimpresa Trento dal titolo: "Le competenze al servizio della transizione ecologica. Le aziende e i lavoratori protagonisti".

Ad aprire i lavori i soci di Fondimpresa Trento: Cinzia Mazzacca, Consigliera Fondimpresa Trento Cgil del Trentino, Michele Bezzi, Segretario Generale Cisl del Trentino, Walter Alotti, Segretario Generale Uil del Trentino e Roberto Busato, direttore di Confindustria Trento. “La transizione ecologica è una sfida globale ma anche una grande opportunità. In un contesto di rapide trasformazioni economiche e sociali, - ha dichiarato Busato - è fondamentale guardare ai nostri modelli produttivi e sociali con una prospettiva di inclusività e sostenibilità. Confindustria Trento, con il progetto 'Duemilatrentino', mira a potenziare la cultura della sostenibilità, supportando le imprese e il territorio verso un futuro più green e inclusivo”.

Di qui l’avvio di un programma ricco di contributi e testimonianze, moderato dalla direttrice di Rttr, Antonella Carlin, a partire dall’intervento del presidente di Fondimpresa Trento Marcello Lunelli: “Fondimpresa Trento è da sempre al fianco delle aziende e dei lavoratori, per sostenerne lo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide della transizione digitale e verde. Oggi, più che mai, è fondamentale investire nella crescita delle risorse umane. La formazione, infatti, è la chiave per un futuro più sostenibile e competitivo, e come sempre, il nostro impegno è quello di rispondere con efficacia alle esigenze del territorio e del mercato del lavoro”. Con lui il vicepresidente di Fondimpresa Trento Alan Tancredi, che ha ribadito l’importanza della formazione, “investimento fondamentale - ha detto - per costruire e aggiornare le competenze dei lavoratori: le aziende che non fanno formazione sono destinate a vivere momenti di difficoltà. È auspicabile ampliare gli interventi formativi per fornire nuove competenze in educazione finanziaria e digitale. A questo proposito, il supporto di Fondimpresa Trento è uno strumento e stimolo imprescindibile per la crescita delle persone e delle imprese”.

A seguire l’intervento di Carlo Cici, partner di TEHA Group, che ha parlato di sostenibilità di impresa, esplorando in particolare il delicato equilibrio tra valori, competitività e compliance, necessari per affrontare le sfide della transizione verde.

Sono poi intervenuti Danilo Devigili, partner Collectibus Srl Società Benefit, che ha illustrato il panorama italiano dei Green Jobs e Maurizio Bernava, componente del Comitato di Direzione Strategia e Sviluppo di Fondimpresa che ha posto l’accento sul monitoraggio valutativo come strumento per valorizzare e diffondere le buone prassi formative.

Le esperienze concrete delle aziende hanno trovato spazio nelle testimonianze di Giuseppe Stilo di Starpool Srl e Thomas Pedrini di F.I.R. Sas, che hanno condiviso storie di successo nella formazione e implementazione di modelli sostenibili.

Dopo di loro, Laura Pedron, dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Marcello Lunelli, e Michele Bezzi, segretario generale CISL del Trentino hanno discusso le sfide e le opportunità per il territorio nella transizione ecologica evidenziando il ruolo delle imprese nel promuovere il cambiamento.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Luca Businaro, consigliere di Fondimpresa, che ha ribadito il valore strategico dell’integrazione tra sostenibilità e formazione per costruire un futuro più competitivo e responsabile.