Webinar "Il Passaporto Digitale del Prodotto"
Il Passaporto Digitale del Prodotto è una delle principali innovazioni introdotte dal nuovo Regolamento europeo sull’Ecodesign per i prodotti sostenibili. Questo strumento sarà essenziale per garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e sostenibilità ambientale lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti e tra i diversi attori della filiera e coinvolgerà progressivamente un numero sempre maggiore di settori industriali. Attraverso il passaporto digitale, sarà possibile, ad esempio, conoscere l’origine delle materie prime, le modalità di produzione, la riparabilità, il riutilizzo e lo smaltimento dei materiali.
Per le imprese, prepararsi fin d’ora all’integrazione di nuovi strumenti di tracciabilità e trasparenza, non significa solo anticipare futuri adempimenti ma anche accedere a nuove opportunità di mercato e rafforzare il proprio posizionamento competitivo.
Per supportare la conoscenza e comprensione di questa innovazione, la Fondazione HIT organizza un webinar pensato per illustrare:
- cosa sarà il Passaporto Digitale del Prodotto e quali obiettivi si pone;
- l’evoluzione delle filiere e il concetto di design circolare del prodotto nei settori che saranno coinvolti per primi;
- le novità normative e il contesto europeo in termini di economia circolare e sostenibilità;
- le tecnologie abilitanti e le soluzioni disponibili per adeguarsi;
- esperienze pratiche aziendali e casi di studio già avviati.
Programma
SALUTI E INTRODUZIONE | A cura di Confindustria Trento
NICOLA MEZZETTI, CEO, Téchnéos Srl | “Il Digital Product Passport (DPP) in breve: ragioni ed obiettivi”
PIERPAOLO ROTONDI, R&D Manager, Decathlon Italia–Settore Tessile e Moda | “Visione e sfide della sostenibilità: un’esperienza concreta di DPP”
LAURA PIGHI, Chief Program Officer, Habitech–Settore Edilizia | “Progettare per il disassemblaggio e il DPP: il futuro passa per l’Economia Circolare”
GIANLUCA MAZZA, CEO di Feelera Srl, Società benefit–Settore Batterie | “Tracciabilità e trasparenza: elementi chiave del DPP per le filiere sostenibili”
GIULIA DI MARI, Strategic Development & Innovation Expert, Erion Compliance Organization – Settore Elettronica | “La gestione del fine vita e le potenzialità del DPP”
FEDERICO FRIZZERA, Foro di Trento, Esperto di sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore–Ambito Normativo | “La roadmap EU, obblighi e conseguenze per le imprese”
CHIUSURA E RINGRAZIAMENTI | A cura di Fondazione Hub Innovazione Trentino
Modera: ELISA MORGANTI, Innovation Project Manager, HIT

Per informazioni:
Sofia Greganti
innovazione@confindustria.tn.it
T. 0461360016