Polizze catastrofali: una soluzione di sistema
La normativa che disciplina l’obbligo per le imprese di dotarsi di polizze catastrofali si appresta a diventare pienamente operativa con l’avvicinarsi del 31 dicembre 2025 quale termine ultimo per le piccole e microimprese di dotarsi di questa copertura assicurativa. Ricordiamo che per le grandi e per le medie imprese i termini di adeguamento sono scaduti nei mesi scorsi.
In ogni caso chi ha delle coperture assicurative attive è tenuto ad adeguarsi alla prima scadenza di rinnovo (abitualmente al 31 dicembre dell’anno solare).
Confindustria Trento e Confindustria Alto Adige fanno ora il punto sul piano giuridico e istituzionale del Sistema circa l’obbligo di stipulare una copertura contro gli eventi naturali: nell’ambito del convegno ove verranno anche forniti alcuni chiarimenti circa le conseguenze sul piano sanzionatorio della mancata ottemperanza all’obbligo e in merito al contenuto e alla gestione delle polizze assicurative catastrofali.
Saluti istituzionali
Roberto Busato - Direttore Generale, Confindustria Trento
Mirco Marchiodi -Direttore Generale, Confindustria Alto Adige
Inquadramento normativo dell’obbligo di stipulare una copertura assicurativa
Fabrizio Rensi - Responsabile Consulenza legale, Diritto d’impresa, Appalti, Confindustria Alto Adige
Paolo Angheben - Responsabile Area Diritto d’Impresa, Confindustria Trento
Il ruolo di Confindustria nell’evoluzione normativa e la soluzione di sistema
Francesca Brunori - Direttore Area Credito e Finanza, Confindustria
Profili assicurativi delle polizze catastrofali
Dibattito
Aperitivo
Per informazioni:
Area Diritto d’Impresa
e-mail: dirittodimpresa@confindustria.tn.it
T. 0461360007