1. Home Page
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar
  5. Lo Statuto delle società: da adempimento normativo a strumento di crescita
28 settembre 2023, 17:00 - Palazzo Stella, Trento

Lo Statuto delle società: da adempimento normativo a strumento di crescita

L’iniziativa si propone di collocare lo statuto delle società in una luce diversa da quella a cui siamo abituati per tradizione: non più un testo cristallizzato e immobile, quanto piuttosto uno strumento che accompagna l’evoluzione e la crescita dell’impresa, se possibile prevenendo l’insorgere di situazioni critiche e comunque contribuendo a superarle per garantire permanente vitalità e capacità di adattamento alle realtà aziendali.

Con un taglio pratico e quindi a partire dai casi concreti che la prassi presenta si sviluppa un esperimento di dialogo tra imprese, notai e commercialisti nell’intento di trovare risposte comuni rispetto alle esigenze del sistema economico locale: ci si concentra su alcune situazioni tipiche ricorrenti nei percorsi aziendali – dall’uscita del socio al blocco decisionale interno – per individuare possibili vie d’uscita.

Nella parte "Accedi per visualizzare il contenuto" i materiali riservati alle sole aziende associate.

Il programma:

Saluti istituzionali
Fausto Manzana
Presidente, Confindustria Trento

Orazio Marco Poma
Presidente, Consiglio Notarile di Trento e Rovereto

Raffaella Ferrai
Presidente, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto
Il trasferimento delle partecipazioni: principi di base, possibilità offerte dalla legge e necessità di costruire la disciplina più adatta alla specifica iniziativa imprenditoriale
Raffaella Ferrai
Presidente, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto)

Come evitare l’ingresso in società di soci non graditi:
le limitazioni alla circolazione delle partecipazioni sociali in Statuto
Clausole di prelazione
Andrea Cimino
, Notaio

Clausole di gradimento
Tiziano Gregori
, Notaio

Cosa ne è della partecipazione sociale in caso di morte del socio:
la disciplina del caso specifico del venir meno di un socio in Statuto
Luigi Rivieccio, Notaio
Come evitare il blocco decisionale e operativo della società:
il “divorzio” tra soci e l’esclusione del socio inerte o disinteressato in Statuto
Clausole antistallo - Clausole di esclusione
Daniel Vidalot
, Notaio
Conclusioni
Fausto Manzana
Presidente, Confindustria Trento

Q&A