1. Homepage
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar
  5. La Nuova Convenzione PanEuroMediterranea – come esportare in 24 Paesi del Mediterraneo e dell’Europa dell’Est godendo dei vantaggi delle nuove regole di origine preferenziale
02 dicembre 2025, 11:00 - Online

La Nuova Convenzione PanEuroMediterranea – come esportare in 24 Paesi del Mediterraneo e dell’Europa dell’Est godendo dei vantaggi delle nuove regole di origine preferenziale

La convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (convenzione PEM) è stata concordata nel 2012 al fine di stabilire norme di origine e cumulo comuni tra l'UE e 24 Paesi contraenti per agevolare gli scambi e integrare le catene di approvvigionamento all'interno della zona.

Le 25 parti contraenti sono l'UE, Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Isole Fær Øer, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Turchia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Repubblica di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo, Repubblica moldova, Georgia e Ucraina.

La nuova convenzione paneuromediterranea è entrata in vigore il 10 gennaio 2025.

Per accogliere le parti contraenti che non hanno completato il necessario processo di ratifica, è stato stabilito un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2025, durante il quale si applicano in parallelo sia le norme originali che quelle rivedute. Tale regime consente agli operatori economici di continuare a scegliere tra le due serie di norme in base alle loro catene di approvvigionamento.

Dal 1° gennaio 2026 in poi, invece, in tutta l'area PEM si applicheranno solo le norme rivedute.

Il webinar, organizzato in collaborazione con Errek Srl – Customs Support Group, si propone di condividere con l’industria trentina un’analisi sintetica della nuova Convenzione PEM e delle principali modifiche introdotte, in vista dell’entrata in vigore, a partire dal 2026, di regole di origine più flessibili e di un ampliamento delle possibilità di cumulo. Infatti, se da un lato dalle regole di origine e dal cumulo PEM possono derivare per le imprese esportatrici benefici di natura doganale e fiscale, d’altro lato è necessario evitare dichiarazioni inesatte o restrizioni che possano produrre sanzioni anche penali per le aziende.

 

PROGRAMMA

Saluti di apertura

Barbara Fedrizzi, Vicepresidente Confindustria Trento e Presidente Trentino Export

Interventi

Giorgio Andreatta, Senior Consultant, Customs Support Group

Damiano Ravanelli, Consultancy Leader, Customs Support Group

  1. Cos’è il PEM
  2. Evoluzione del PEM
  3. Differenze tra vecchio e nuovo PEM
  4. Cumuli
  5. Casi pratici

Conclusioni e Q&A

Per informazioni:
Nicolò Andreini, Coordinatore Area Mercati esteri e Dogane, Confindustria Trento
e-mail:  estero@confindustria.tn.it
T. 0461360007