1. Homepage
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar
  5. Inasprite le sanzioni per produttori e gestori di rifiuti. Rischi e opportunità introdotti dal DL 116/25 convertito dalla L 147/25 (Terra dei fuochi)
27 novembre 2025, 10:00 - Online

Inasprite le sanzioni per produttori e gestori di rifiuti. Rischi e opportunità introdotti dal DL 116/25 convertito dalla L 147/25 (Terra dei fuochi)

Il Decreto-legge 116/2025, convertito con modificazioni nella Legge 147/25 (cd. Terra

dei Fuochi), ridisegna il sistema dei controlli e delle sanzioni in materia di rifiuti. Un provvedimento che impatta direttamente su produttori, trasportatori e gestori di impianti, introducendo nuove responsabilità e inasprendo le pene per la gestione illecita.

Il webinar offrirà un’analisi puntuale delle novità introdotte dalla Legge 147/25, con focus sugli obblighi per le imprese, i nuovi reati in materia di gestione dei rifiuti, la tracciabilità dei flussi e i rischi penali e amministrativi derivanti da condotte non conformi. Si discuterà dell’iter che ha portato alla realizzazione di questa norma, con gli interventi del Viceministro del MASE Vannia Gava e del Direttore delle Politiche ambientali di Confindustria Marco Ravazzolo, oltre che analizzare alcuni casi pratici con l’aiuto delle Agenzie Provinciali per la Protezione dell’Ambiente di Trento e di Bolzano, così da fornire un’adeguata informazione nell’ottica di ridurre l’esposizione a sanzioni e reati.

Saluti di apertura

MATTEO BARBETTA – Presidente della Sezione Energia e Servizi per l’Ambiente di Confindustria Trento

MAURO SANTINI – Presidente del Gruppo Gestori Ambientali di Confindustria Alto Adige

L’impatto della legge 147/25 sulle prassi operative Aziendali

MARCO RAVAZZOLO – Direttore Politiche per l'Ambiente, l'Energia e la Mobilità di Confindustria

 

Genesi e sviluppo della L. 147/25

VANNIA GAVA - Viceministro del MASE

 

Le ricadute dirette della L. 147/25 sul territorio delle Provincie autonome di Trento e Bolzano

GABRIELE RAMPANELLI – Dirigente Generale APPA Trento

KILIAN BEDIN – Tecnico APPA Bolzano

 

Q&A

 

Conclusioni



Nel corso dell’incontro non sarà possibile attivare il microfono per intervenire direttamente, pertanto, le domande potranno essere sottoposte esclusivamente nell’apposita chat “Domande e Risposte”. Per questo motivo, vi invitiamo a trasmettere anticipatamente i vostri quesiti al referente Gianluigi Salvagno (g.salvagno@confindustria.tn.it o 0461/360079). Le domande saranno evase sulla base dell’ordine cronologico, fino ad esaurimento del tempo a disposizione.

Per informazioni:
Area Economia d’Impresa
e-mail: economico@confindustria.tn.it
T. 0461 360007