1. Home Page
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar

Incontri altri imprenditori come te

Ogni appuntamento è una potenziale occasione di crescita e confronto da cui possono nascere opportunità, collaborazioni e sinergie.
Filtra per
Cancella selezione
Tipo
Settore
Seminario
Appalti
Formazione sulle gare internazionali – TENDER LAB 2025, tappa territoriale di Trento | 23 e 24 settembre 2025

Confindustria Trento è lieta di offrire alle imprese associate l’opportunità di partecipare gratuitamente alla tappa trentina della quarta edizione di Tender Lab, il programma nazionale di formazione e accompagnamento dedicato alle Imprese italiane interessate ad accedere al mercato delle gare d’appalto internazionali.
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE-Agenzia in collaborazione con diversi partner territoriali.
La tappa di Trento sarà ospitata presso la nostra sede nelle giornate del 23 e 24 settembre 2025 e avrà come partner Confindustria Alto Adige e Confindustria Belluno, oltre a OICE e ANIE.
Durante il corso, verranno fornite conoscenze operative e strumenti concreti per prepararsi con successo alla partecipazione a bandi internazionali, conoscere le fonti di finanziamento disponibili e valorizzare la sostenibilità come elemento competitivo, accedendo a un network di esperti e opportunità nei mercati globali.

Perché partecipare
Tender Lab permette di:
- accedere ai fondi internazionali e cogliere nuove opportunità di finanziamento;
- acquisire strategie per presentare offerte competitive nei bandi globali;
- avviare collaborazioni strategiche per l’internazionalizzazione;
- esplorare nuovi mercati e rafforzare la competitività su scala internazionale.

Chi può partecipare
Il progetto si rivolge alle imprese italiane potenzialmente interessate e/o con esperienza nelle gare internazionali.
Requisiti: conoscenza della lingua inglese e visione del webinar “Navigare le Fonti” (v. allegato).

Come aderire
La partecipazione è gratuita.


Struttura del percorso formativo

🔹 Modulo 1 – Navigare le fonti
Webinar propedeutico, pensato per guidare le imprese nell’accesso alle principali banche dati internazionali e per imparare a individuare i bandi di gara più rilevanti.

🔹 Modulo 2 – Tender Lab in aula (Trento, 23–24 settembre)
Due giornate di formazione intensiva e interattiva in presenza presso la sede di Confindustria Trento.
Il workshop prevede:
- una sessione plenaria introduttiva per comprendere il funzionamento delle gare d’appalto finanziate da istituzioni internazionali (Banche multilaterali di sviluppo, ONU, UE, ecc.);
- laboratori pratici tematici (a scelta tra gare europee e gare promosse da organismi internazionali), con simulazioni guidate di analisi bandi, preparazione di offerte e valutazione documentale;
- la partecipazione di esperti della Faculty ICE e di speaker istituzionali e tecnici;
- accesso gratuito e illimitato alla piattaforma DevelopmentAid, riservato agli iscritti, per monitorare centinaia di bandi di gara internazionali pubblicati da istituzioni multilaterali, agenzie ONU, UE e grandi donatori.

🔹 Modulo 3 – Coaching e follow-up (novembre 2025)
Percorso avanzato e personalizzato (a numero limitato) riservato alle aziende che abbiano completato le fasi precedenti e individuato un bando di proprio interesse.

 

Sotto il programma dettagliato dove è possibile reperire i link per accedere ai Moduli “Navigare le fonti”.

Seminario
23 settembre 2025, 09:00
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Seminario
Mercati esteri e dogane
I rischi del commercio internazionale: le nuove cautele contrattuali, doganali e di logistica oggi necessarie
Numerosi eventi dell’ultimo decennio hanno stravolto gli equilibri internazionali: per citare i più noti, l’espandersi del terrorismo internazionale, la creazione dell’Emirato, la Pandemia da Covid-19, i conflitti in Ucraina, in Medio Oriente e in Africa, l’esplosione dei costi della logistica e delle materie prime, le difficoltà di approvvigionamento, fino alla recente politica daziaria trumpiana.

Questi accadimenti producono consistenti effetti distorsivi sul commercio internazionale e impongono alle aziende di riorganizzare le proprie strategie e procedure di esportazione e importazione, anche dal punto di vista contrattuale, doganale e della logistica. A livello contrattuale, viene messo in crisi il concetto di “forza maggiore” ed emerge l’esigenza di garantire ulteriore tutela agli operatori, anzitutto a partire dai contratti. L’export e l’import compliance, ossia quell’insieme di adempimenti necessari per il corretto commercio internazionale, si vanno normando in Unione europea con i Programmi Interni di Conformità - PIC, parallelamente rendendosi, ad esempio, più stringente la materia del c.d. duplice uso.

Alle imprese è sempre più richiesto di operare un risk assessment su vasta scala, declinato sui singoli Paesi di operatività, che benefici dei numerosi strumenti e delle possibili accortezze di politica doganale e della logistica, che si vanno sempre più elaborando e specificando.

Grazie ad esempi pratici ed all’esperienza pluriennale dei relatori, nel corso del Seminario capiremo assieme come si possa crescere all’estero minimizzando i rischi contrattuali, doganali e legati al trasporto internazionale della merce e quali siano, poi, gli strumenti più adatti allo scopo. Sarà un’occasione di confronto che permetterà di analizzare aspetti essenziali per la sicurezza dell’Imprenditore.

PROGRAMMA

Saluti di apertura
BARBARA FEDRIZZI | Vice Presidente Confindustria Trento e Presidente Trentino Export
STEFANO GIRARDELLO | Direttore Territoriale Trentino-Alto Adige, Agenzia Dogane e Monopoli

Export e nuove cautele contrattuali da adottare
ANTONIO DE CAPOA, Studio legale de Capoa & Associati

L’evoluzione degli adempimenti doganali: classifica, origine e valore
GIACOMETTA LA BARBERA | Dirigente Ufficio Dogane di Trento, Agenzia Dogane e Monopoli
MATTIA ZORZON | Ufficio Dogane di Trento, Agenzia Dogane e Monopoli

Come minimizzare i rischi della logistica nel commercio internazionale
ANTONIO DI MEO | Professore a contratto, Università Cattolica e Bocconi di Milano

Conclusioni e Q&A
Seminario
22 settembre 2025, 15:00
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Webinar
Finanza d'Impresa
Webinar "Protocollo Sviluppo Trentino e L.P. 6/2023: le agevolazioni per sostenere l’accesso al credito delle imprese e favorire nuovi investimenti"

La Giunta provinciale ha recentemente approvato, anche su richiesta dell’Associazione, un insieme di nuove agevolazioni, rientranti in un vero e proprio “Pacchetto Finanza d’Impresa”.

Il pacchetto include le seguenti misure:

  • Contributi per il rafforzamento patrimoniale delle PMI trentine che effettuano aumenti di capitale sociale in denaro
  • Agevolazioni per servizi di consulenza specialistica in ambito finanza d’impresa, finalizzati a:
    • Aggregazioni e acquisizioni aziendali
    • Avvio di nuove imprese da parte di neoimprenditori, anche nell’ambito di passaggi generazionali
    • Emissione di prestiti obbligazionari per programmi di internazionalizzazione a medio-lungo termine
  • Protocollo Sviluppo Trentino, che prevede finanziamenti agevolati per:
    • Operazioni di crescita aziendale (acquisizioni, passaggi generazionali)
    • Investimenti in sostenibilità ambientale e transizione green, nonché in impianti che consentono il miglioramento dei consumi termici o energetici


Per illustrare nel dettaglio le nuove opportunità e fornire indicazioni pratiche sull’accesso alle misure, è stato organizzato un breve webinar informativo per lunedì 17 settembre, ore 11.00.


Il link per il collegamento sarà condiviso nei giorni immediatamente precedenti all’evento.

Webinar
15 settembre 2025, 11:00
Online
Seminario
Innovazione e digitalizzazione
Seminario "Produzione industriale: intelligenza artificiale e robotica collaborativa"

Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler, organizzano il secondo incontro del nuovo ciclo di eventi per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale. L'iniziativa è svolta nell’ambito delle attività del Digital Innovation Hub del Trentino, costituito da Confindustria Trento e Fondazione Hub Innovazione Trentino.

Il secondo seminario del 2025 affronta il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e della robotica collaborativa nella trasformazione dei processi produttivi. Al centro del confronto, le applicazioni più innovative e le sfide concrete legate all’integrazione uomo-macchina nell’industria.

"Produzione industriale: intelligenza artificiale e robotica collaborativa"
11 settembre ore 17.00 in modalità ibrida: in presenza in Confindustria Trento (via Degasperi 77, Trento) e online (il link sarà inviato successivamente all'iscrizione)

Destinatari
L'incontro è gratuito e aperto a tutte le aziende associate, previa iscrizione.

Programma
Saluti introduttivi

Interventi
LUIGI PALOPOLI | Università di Trento
FABIO POIESI | Fondazione Bruno Kessler

Casi studio aziendali

Geoinference Srl
Novotic Srl S.U.

Q&A

Modera
ALESSANDRO SANTINI | Vice Direttore, Confindustria Trento

Seminario
11 settembre 2025, 17:00
Palazzo Stella | Online
Seminario
Ambiente e Sostenibilità
Incontro periodico “Question Time: APPA risponde”

Sulla base della collaborazione con APPA (Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente) proponiamo alle imprese associate un momento di confronto con l’autorità preposta al rilascio delle autorizzazioni e dei controlli in ambito ambientale, con il preciso intento di ridurre le insicurezze sulla normativa ambientale e permettere di operare nel pieno rispetto della legge.

Il “Question Time” è un momento in cui le imprese possono inviare i propri quesiti di carattere generale (1) al funzionario di Confindustria Trento preposto, specificando se presentarli in forma esplicita o anonima ai funzionari dell’APPA, affinché trovino risposta durante questo confronto.

 

FUNZIONAMENTO

Il QT verrà riproposto indicativamente con frequenza bimestrale, con una durata massima di un’ora e mezza.

L’incontro sarà strutturato con il funzionario dell’Associazione che sottoporrà le interrogazioni delle imprese ai funzionari APPA.

I partecipanti interverranno in presenza (presso Palazzo Stella) o da remoto in qualità di ascoltatori.  

Il funzionario dell’Associazione a cui trasmettere i quesiti è il referente ambiente e sostenibilità, Gianluigi Salvagno.

Per conto di APPA interverrà il Dirigente del settore autorizzazioni e controlli, Gabriele Rampanelli, accompagnato da alcuni collaboratori, in base alla tipologia di domande.

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Il prossimo QT è in programma mercoledì 10 settembre p.v ore 11.00, in modalità ibrida.

Per iscrizioni è necessario indicare la modalità di partecipazione (da remoto o in presenza presso Palazzo Stella) scrivendo a economico@confindustria.tn.it.

Vi invitiamo a sottoporre i quesiti, scrivendo a g.salvagno@confindustria.tn.it entro il 5 settembre p.v. ore 12.30.



Note:
(1) Il carattere generale dei quesiti verrà valutato dal funzionario dell’Associazione preposto, il quale restituirà un feedback negativo all’impresa qualora la domanda non verrà gestita durante il QT.

 

Seminario
10 settembre 2025, 11:00
Palazzo Stella | Online
Seminario
Diritto d'Impresa
Convegno "Proteggere l’innovazione industriale: R&S e brevetti come leve di sviluppo"

L’approvazione della Riforma del Codice della proprietà industriale (L. 102 del 24 luglio 2023) ha introdotto importanti novità per agevolare le imprese ad accedere al sistema della proprietà intellettuale. La riforma si propone di sviluppare un ecosistema dell’innovazione virtuoso e dinamico, e al contempo di incentivare la protezione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale che, nelle economie avanzate, rappresenta un driver di crescita fondamentale in grado di favorire la competitività del Paese. 

Per promuovere gli investimenti innovativi, soprattutto da parte delle PMI, è necessario, però, rafforzare la consapevolezza delle imprese sui vantaggi legati alla titolarità dei brevetti e sugli strumenti esistenti per la loro protezione e tutela, anche alla luce delle molteplici novità normative sul tema. Per questo motivo, Confindustria e Fondazione Mai, in collaborazione con Fondimpresa e Confindustria Trento organizzano un evento per approfondire le principali novità della Riforma con un focus particolare sulle partnership pubblico-private per l’attività di R&S e la relativa protezione brevettuale. Obiettivo è fornire alle imprese alcuni strumenti di orientamento per la creazione di rapporti di R&S validi e efficaci.

__________________

Nella parte "Accedi per visualizzare il contenuto" i materiali riservati alle sole aziende associate.

Seminario
15 luglio 2025, 10:30
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento