1. Homepage
  2. Eventi
  3. Le nostre iniziative
  4. Seminari e webinar

Incontri altri imprenditori come te

Ogni appuntamento è una potenziale occasione di crescita e confronto da cui possono nascere opportunità, collaborazioni e sinergie.
Filtra per
Cancella selezione
Tipo
Settore
Webinar
Mercati esteri e dogane, Diritto d'Impresa, Fisco e Tributi
"Desk Francia" - Assistenza sul diritto commerciale francese | 27 novembre 2025

"Desk Francia" il 27 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00, una mattinata di colloqui personalizzati online con l’Avv. Agnese Ghersi, durante il quale le aziende interessate potranno porre quesiti relativi ad aspetti giuridici attinenti all’attività d’impresa sul mercato francese.

Webinar
27 novembre 2025, 09:00
Online
Seminario
Trentino Digital Bridge 2025

L’evento nasce con l’intento di rafforzare la conoscenza reciproca e le occasioni di confronto tra le imprese associate e il mondo della ricerca e della formazione, favorendo una convergenza sulle tematiche e sulle competenze che oggi guidano l’innovazione nei settori più avanzati.

Organizzatore 
Sezione Informatica e Tecnologie Digitali - Confindustria Trento

L’iniziativa darà la possibilità a 10 imprese associate, facenti parte della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali, e a 10 ricercatori dei Centri di ricerca trentini, di presentare in un pitch di 5 minuti i propri progetti più innovativi da una parte e i propri filoni di ricerca dall’altra con l’intento di rafforzare la conoscenza reciproca e trovare delle opportunità di matching tra i due mondi.

La selezione delle 10 imprese e dei 10 ricercatori avverrà attraverso una Call, di cui è scaricabile il Regolamento qui sotto, che vedrà una Commissione valutatrice individuare imprese e ricercatrici/ricercatori più in linea con gli obiettivi della manifestazione.

L’evento si terrà a Trento il 25 novembre dalle 14.00 alle 19.00.
Il giorno 5 dicembre si terrà un evento satellite con l’organizzazione di incontri one2one tra imprese e ricercatrici/ricercatori che avranno trovato degli interessi a collaborare durante l’evento del 25 novembre.

Seguiranno aggiornamenti, su questa pagina, per tutti i dettagli logistici e il programma completo dell’evento.

Di seguito trovate i due link per candidarsi come imprese o come ricercatrici/ricercatori.

La call si chiuderà in data 3 novembre e gli esiti della selezione verranno comunicati entro l’11 novembre.

Prossimamente sarà possibile iscriversi all’evento come spettatori. La conferma dell’iscrizione avverrà previa verifica disponibilità dei posti.


Partner dell'evento

Seminario
25 novembre 2025, 14:00
Trento - Fondazione Caritro | via Calepina 1
Seminario
Ottant'anni a trazione industriale - "Dialogo con Alessandro Garofalo"
A fronte della velocità esponenziale con cui si stanno trasformando business e organizzazioni, è importante capire come sia fondamentale formulare delle domande in grado di inquadrare i problemi da punti di vista diversi, per arrivare a risposte che portano più lontano.
Quindi è prioritaria la necessità di cercare le condizioni in cui sia possibile provare ad esercitare creatività e progettualità insieme. Di questo e di tanto altro si parlerà con aneddoti, vita vissuta, case history in una conversazione che intreccerà registro privato e pubblico: dalla Lambretta al jazz.


Il protagonista di questo nuovo incontro è Alessandro Garofalo, matricola F57 della Facoltà di fisica di UniTrento.
Dopo 17 anni in azienda fonda nel 1995 la Garofalo e IdeeAssociate Srl, diventata punto di riferimento, con oltre 300 referenze, per la consulenza non convenzionale nel campo dello sviluppo prodotto/servizio, sviluppando un metodo strutturato e partecipato basato sulla creatività emergente dal basso. 
Ex Presidente di Trentino Sviluppo, del Club della Qualità del TT-AA., Vice Presidente di Trentino Sprint e Consigliere Delegato di Flay Spa. 
Attualmente è adjunct Professor in Luiss Business School.


Programma

Saluti introduttivi
LORENZO DELLADIO, Presidente Confindustria Trento

Dialogo con ALESSANDRO GAROFALO
Dal 1992 una certa idea d’innovazione in Trentino

Modera ALBERTO FAUSTINI
Seminario
13 novembre 2025, 17:00
Sala Filarmonica - via Giuseppe Verdi 30, Trento
Seminario
Mercati esteri e dogane
"Desk USA" – Assistenza alle imprese sul mercato statunitense | 6 novembre 2025

Desk USA” il 6 novembre a partire dalle ore 10.00, una giornata di colloqui personalizzati in presenza in cui presteremo consulenza puntuale sul mercato statunitense con la dr.ssa Michela Parmeggiani, Deputy CEO di Export USA New York Corp. con cui l’Associazione ha una convenzione in essere.

Seminario
06 novembre 2025, 10:00
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento
Seminario
Innovazione e digitalizzazione
Seminario "Cybersecurity e Agenti AI: i rischi dell'automazione"

Confindustria Trento, in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento, e Hub Innovazione Trentino nel contesto del Digital Innovation Hub, organizza un incontro del ciclo di eventi per le aziende sui temi della Cybersecurity.
Il seminario offrirà una panoramica sulle vulnerabilità e i rischi emergenti legati all’automazione intelligente, evidenziando come l’evoluzione degli agenti AI amplifichi il perimetro della sicurezza e introduca nuove minacce nella gestione dei sistemi digitali.
Gli stessi agenti, capaci di eseguire istruzioni, prendere decisioni e interagire con l’ambiente in modo dinamico, possono diventare bersaglio o veicolo di attacchi informatici, generare comportamenti imprevisti o essere sfruttati per la manipolazione dei dati. La sfida per le imprese risiede quindi nel valorizzare il potenziale dell’automazione intelligente garantendo, al tempo stesso, sicurezza, affidabilità e trasparenza di questi nuovi sistemi.

"Cybersecurity e Agenti AI: i rischi dell'automazione"
4 novembre ore 17.00 in modalità ibrida: in presenza in Confindustria Trento (via Degasperi 77, Trento) e online (il link sarà inviato successivamente all'iscrizione)

Destinatari
L'incontro è gratuito e aperto a tutte le aziende associate, previa iscrizione.

Programma
Saluti introduttivi

Interventi

PAOLO GIORGINI | Università di Trento
ROBERTO DORIGUZZI CORIN | Fondazione Bruno Kessler
ANDREA SALVATERRA | ACS Data Systems Spa
IVAN PILATI | Be Innova Srl

Q&A

Modera
ALESSANDRO SANTINI | Vice Direttore, Confindustria Trento

Seminario
04 novembre 2025, 17:00
Palazzo Stella | Online
Seminario
Conferenza "Cultura, impresa e design del legno trentino" sul tema Moda e Industria

L’evento fa parte di un ampio progetto di valorizzazione e internazionalizzazione del legno trentino, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Trentino Sviluppo e Trentino Marketing.

L’obiettivo primario da cui prende vita il progetto è lo sviluppo di un dialogo tra l’artigianato, l’industria del legno trentino e il mondo del design e della creatività italiana, per realizzare nuovi prodotti d’arredo rappresentativi del territorio.

Il progetto, che coinvolge 15 imprese locali del settore legno e designer italiani, impegnati in un laboratorio di ricerca e sviluppo biennale per sperimentare nuove soluzioni di design e sostenibilità, vuole mostrare come la creatività possa diventare un ponte tra settori diversi, dall’abbigliamento all’arredamento, generando nuove opportunità per le imprese trentine.


PROGRAMMA

Saluti di apertura
LORENZO DELLADIO | Presidente Confindustria Trento

Relatore
MORENO FERRARI | Designer di fama internazionale, già Direttore artistico di CP Company e Stone Island, vincitore del Compasso d’Oro e collaboratore di brand come Loro Piana, Kiton, Fay Napapijiri, Moleskine, Sease, Riva 1920 e Caimi.
Ferrari è noto per le sue ricerche tra moda, design e sostenibilità, con opere esposte al MoMA e al Centre Pompidou.

Moderano l'incontro i curatori del progetto
ALDO COLONETTI | Filosofo e storico del design
PAOLO BALDESSARI | Architetto e curatore di progetti di design

Seminario
28 ottobre 2025, 18:00
Palazzo Stella, via Degasperi 77 - Trento