Incontri altri imprenditori come te
Il prossimo appuntamento del HR Group - in collaborazione con ITALIAN WELFARE ed ITAS è previsto per giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 9.00 presso la sede ITAS di Trento.
PROGRAMMA
ore 9.00 REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE
- Saluti e introduzione: Sara Campedelli, Delegata Lavoro, welfare e parità di genere – Confindustria Trento, Alessandro Molinari, Amministratore Delegato e Direttore Generale - ITAS e Andrea Marsonet, Responsabile Area Lavoro e Welfare - Confindustria Trento;
- “Le nuove frontiere del welfare globale in azienda”, Stefano Castrignanò - Presidente Osservatorio Italian Welfare;
- Progetto #GlobalWelfareAssessment, Martina Guerra – Managing Director Italian Welfare;
- Presentazione casi aziendali #GWA: Romina Pinamonti, HR Director - La Sportiva Spa e Luca Grazioli, Dirigente Settore Risorse Umane - Autostrada del Brennero Spa;
- “Il welfare assicurativo aziendale”, Gruppo ITAS Assicurazioni;
- Dibattito e conclusioni.
12.30 TERMINE LAVORI E LIGHT LUNCH.
Per motivi organizzativi siamo cortesemente a richiedere di confermare la partecipazione, entro lunedì 1 dicembre (Segreteria Area Lavoro e Welfare - 0461/360008, lavoro@confindustria.tn.it). Chiediamo inoltre, in caso di sopravvenuta impossibilità a partecipare, di inviare cortese comunicazione.
La convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (convenzione PEM) è stata concordata nel 2012 al fine di stabilire norme di origine e cumulo comuni tra l'UE e 24 Paesi contraenti per agevolare gli scambi e integrare le catene di approvvigionamento all'interno della zona.
Le 25 parti contraenti sono l'UE, Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Isole Fær Øer, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Turchia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Repubblica di Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo, Repubblica moldova, Georgia e Ucraina.
La nuova convenzione paneuromediterranea è entrata in vigore il 10 gennaio 2025.
Per accogliere le parti contraenti che non hanno completato il necessario processo di ratifica, è stato stabilito un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2025, durante il quale si applicano in parallelo sia le norme originali che quelle rivedute. Tale regime consente agli operatori economici di continuare a scegliere tra le due serie di norme in base alle loro catene di approvvigionamento.
Dal 1° gennaio 2026 in poi, invece, in tutta l'area PEM si applicheranno solo le norme rivedute.
Il webinar, organizzato in collaborazione con Errek Srl – Customs Support Group, si propone di condividere con l’industria trentina un’analisi sintetica della nuova Convenzione PEM e delle principali modifiche introdotte, in vista dell’entrata in vigore, a partire dal 2026, di regole di origine più flessibili e di un ampliamento delle possibilità di cumulo. Infatti, se da un lato dalle regole di origine e dal cumulo PEM possono derivare per le imprese esportatrici benefici di natura doganale e fiscale, d’altro lato è necessario evitare dichiarazioni inesatte o restrizioni che possano produrre sanzioni anche penali per le aziende.
PROGRAMMA
Saluti di apertura
Barbara Fedrizzi, Vicepresidente Confindustria Trento e Presidente Trentino Export
Interventi
Giorgio Andreatta, Senior Consultant, Customs Support Group
Damiano Ravanelli, Consultancy Leader, Customs Support Group
- Cos’è il PEM
- Evoluzione del PEM
- Differenze tra vecchio e nuovo PEM
- Cumuli
- Casi pratici
Conclusioni e Q&A
Il Decreto-legge 116/2025, convertito con modificazioni nella Legge 147/25 (cd. Terra
dei Fuochi), ridisegna il sistema dei controlli e delle sanzioni in materia di rifiuti. Un provvedimento che impatta direttamente su produttori, trasportatori e gestori di impianti, introducendo nuove responsabilità e inasprendo le pene per la gestione illecita.
Il webinar offrirà un’analisi puntuale delle novità introdotte dalla Legge 147/25, con focus sugli obblighi per le imprese, i nuovi reati in materia di gestione dei rifiuti, la tracciabilità dei flussi e i rischi penali e amministrativi derivanti da condotte non conformi. Si discuterà dell’iter che ha portato alla realizzazione di questa norma, con gli interventi del Viceministro del MASE Vannia Gava e del Direttore delle Politiche ambientali di Confindustria Marco Ravazzolo, oltre che analizzare alcuni casi pratici con l’aiuto delle Agenzie Provinciali per la Protezione dell’Ambiente di Trento e di Bolzano, così da fornire un’adeguata informazione nell’ottica di ridurre l’esposizione a sanzioni e reati.
Saluti di apertura
MATTEO BARBETTA – Presidente della Sezione Energia e Servizi per l’Ambiente di Confindustria Trento
MAURO SANTINI – Presidente del Gruppo Gestori Ambientali di Confindustria Alto Adige
L’impatto della L. 147/25 sulle prassi operative Aziendali
MARCO RAVAZZOLO – Direttore Politiche per l'Ambiente, l'Energia e la Mobilità di Confindustria
Genesi e sviluppo della L. 147/25
VANNIA GAVA - Viceministro del MASE
Le ricadute dirette della L. 147/25 sul territorio delle Province autonome di Trento e Bolzano
GABRIELE RAMPANELLI – Dirigente Generale APPA Trento
ALBERTO TOSI – Tecnico APPA Bolzano
Q&A
Conclusioni
Nel corso dell’incontro non sarà possibile attivare il microfono per intervenire direttamente, pertanto, le domande potranno essere sottoposte esclusivamente nell’apposita chat “Domande e Risposte”. Per questo motivo, vi invitiamo a trasmettere anticipatamente i vostri quesiti al referente Gianluigi Salvagno (g.salvagno@confindustria.tn.it o 0461/360079). Le domande saranno evase sulla base dell’ordine cronologico, fino ad esaurimento del tempo a disposizione.
"Desk Francia" il 27 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00, una mattinata di colloqui personalizzati online con l’Avv. Agnese Ghersi, durante il quale le aziende interessate potranno porre quesiti relativi ad aspetti giuridici attinenti all’attività d’impresa sul mercato francese.
PROGRAMMA
13.45 – Registrazione partecipanti
14.00 – Saluti istituzionali
ROBERTO LORO | Presidente Sezione Informatica e Tecnologie Digitali, Confindustria Trento
LORENZO DELLADIO | Presidente, Confindustria Trento
ACHILLE SPINELLI | Assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, PAT
14.30 – Speech Oltre l'Algoritmo. (Beyond the Algorithm). Innovazione e Intelligenza nell’Era Post-Umana. Il futuro non è qualcosa che accade: è qualcosa che diventiamo.
MATTIA CRESPI | Direttore Futures Lab H-Farm ed esperto di tecnologie immersive e spatial computing.
Nel suo speech “Beyond the Algorithm – Innovazione e Intelligenza nell’Era Post-Umana”, il futurologo Crespi ci guida in un viaggio oltre la superficie dell’innovazione, dove il codice diventa linguaggio e l’intelligenza assume forme nuove, più umane e più ambigue. In un’epoca di iper-accelerazione e sistemi autonomi, il vero cambiamento non è tecnologico, ma antropologico: le macchine imparano a pensare, agire e relazionarsi, mentre noi dobbiamo reimparare a immaginare.
Un racconto lucido e provocatorio sul futuro che ci abita già — e su come scegliere se restare spettatori o diventare co-creatori dell’intelligenza che verrà.
15.00 – Sessione Pitch: pitch di 5 minuti (cronometrati), alternati tra imprese e ricercatori
17.30 – Chiusura dei lavori-Pitch e votazioni
17.45 – Premiazioni “Miglior Pitch - Categoria Impresa” e “Miglior Pitch - Categoria Ricerca”
18.00 – Chiusura evento e aperitivo di networking
L’evento si terrà a Trento il 25 novembre dalle 14.00 alle 19.00.
Il giorno 5 dicembre si terrà un evento satellite con l’organizzazione di incontri one2one tra imprese e ricercatrici/ricercatori che avranno trovato degli interessi a collaborare durante l’evento del 25 novembre.
Organizzatore
Sezione Informatica e Tecnologie Digitali - Confindustria Trento

Bio Speaker
Mattia Crespi è un futurologo ed innovatore nel campo delle tecnologie digitali emergenti. Direttore di H-FARM Futures Lab, fondatore di Qbit Technologies a Palo Alto, ed advisor di diverse startup, da oltre vent’anni esplora l’intersezione tra intelligenza artificiale, spatial computing, blockchain, conducendo progetti di trasformazione digitale. Collabora con istituti internazionali come l’Institute for the Future (IFTF) di Palo Alto, aziende globali e governi su temi di foresight, scenari futuri, innovazione sistemica ed adozione di tecnologie emergenti. Il suo lavoro unisce pensiero critico, visione strategica e una profonda attenzione al rapporto tra tecnologia e umanità.
Partners dell'evento:

Ingresso libero previa registrazione fino ad esaurimento posti.
Evento annuale di Fondimpresa Trento. Il tema prescelto è “LEADERSHIP DELLA CONOSCENZA E DELLA COMPETENZA NELLA FORMAZIONE CONTINUA - Formare, ispirare e innovare: strategie per costruire leadership solide e organizzazioni pronte al futuro”.
L’appuntamento è martedì 25 novembre 2025 p.v., alle ore 9:00, presso Grand Hotel Trento, piazza Dante, 20, Trento.
Tra i protagonisti dell’incontro, oltre agli ospiti istituzionali ed alle aziende, ci saranno Enrico Sassoon – Direttore responsabile di Harvard Business Review Italia, Luca Baiguini – Docente di Comportamento Organizzativo alla Graduate School of Management del Politecnico di Milano e Riccardo Salomone – Presidente della Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento.
La mattinata si concluderà con un light lunch.