Incontri altri imprenditori come te

"Desk Francia" il 27 novembre 2025, a partire dalle ore 9.00, una mattinata di colloqui personalizzati online con l’Avv. Agnese Ghersi, durante il quale le aziende interessate potranno porre quesiti relativi ad aspetti giuridici attinenti all’attività d’impresa sul mercato francese.

“Desk USA” il 6 novembre a partire dalle ore 10.00, una giornata di colloqui personalizzati in presenza in cui presteremo consulenza puntuale sul mercato statunitense con la dr.ssa Michela Parmeggiani, Deputy CEO di Export USA New York Corp. con cui l’Associazione ha una convenzione in essere.

Il prossimo appuntamento del HR Group in collaborazione con PRAXI è previsto per giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 16.00 presso Confindustria Trento – 1° piano Sala Degasperi.
Il programma dettagliato sarà reso noto a breve: si anticipa che l'incontro è il seguito della riunione del 18 giugno 2025 ed in particolare sarà incentrato sul change management legato all’introduzione dell’intelligenza artificiale.
Al termine della riunione è inoltre previsto un buffet.

Confindustria Trento, Fondazione Bruno Kessler, Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento e Università di Trento promuovono la prima edizione del “Premio alla carriera per l’innovazione tecnologica”, un riconoscimento destinato a figure di spicco del mondo della scienza, della tecnologia e dell’imprenditoria, che con il loro operato hanno contribuito in maniera determinante al progresso tecnologico e allo sviluppo economico.
Nella sua prima edizione, il Premio sarà assegnato a FEDERICO FAGGIN, fisico, inventore e imprenditore di fama mondiale, padre del primo microprocessore (Intel 4004) e dello Z80, le cui invenzioni hanno dato il via alla rivoluzione digitale e continuano a plasmare il nostro presente.
Promotori e Organizzatori

Data
3 ottobre 2025Sede
ITAS Forum - Via Adalberto Libera, 13, TrentoProgramma
- 17:00 | Saluti di Benvenuto
- 17:15 | Tavola rotonda con Federico Faggin
- 17:45 | Cerimonia di premiazione
- 18:00 | Conclusione
Ingresso libero previa registrazione fino ad esaurimento posti.

“Desk Germania” il 30 settembre 2025 a partire dalle ore 9.00, una giornata di colloqui personalizzati online con l’Avv. Nina Hosemann, durante il quale le aziende interessate potranno porre quesiti relativi ad aspetti giuridici e fiscali attinenti all’attività d’impresa sul mercato tedesco.

Confindustria Trento, in collaborazione con SOGESCA, società di ingegneria specializzata in sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, organizza il seguente webinar dedicato agli strumenti innovativi per la valutazione degli investimenti di efficientamento energetico secondo l’approccio previsto dalla norma EN 17463:2021 (VALERI).
L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare e divulgare i due software gratuiti sviluppati nell’ambito del progetto europeo KNOWnNEBs, utili a misurare non solo i “benefici energetici” ma anche i “benefici non energetici” delle misure implementate. Durante l’incontro verrà mostrato l’utilizzo dei software attraverso esempi pratici e casi studio reali.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le aziende, previa iscrizione. Particolare attenzione è rivolta agli energy manager aziendali.
Programma
Saluti e Introduzione
Il progetto KNOWnNEBs e il contesto normativo
Cosa sono i Benefici Non Energetici (NEBs)
Presentazione dei software
Discussione di casi studio reali
Q&A
Intervengono
LAURA BANO | Project Manager - SOGESCA
ANDREA CERVATO | Referente Tecnico - SOGESCA
Modera
CHIARA CURZEL | Referente Tecnico Assoenergia - Confindustria Trento
Il collegamento sarà condiviso qualche giorno prima dell'evento.