Lo scorso 31 marzo, la Commissione europea ha versato all’Italia la prima rata da 21 miliardi di euro per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il pagamento rappresenta un ulteriore passaggio nel percorso di attuazione degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano, che grazie ai bandi in corso di pubblicazione permetterà di accelerare la transizione ecologica e digitale, rafforzare il sistema produttivo e accrescere la dotazione di infrastrutture del Paese.
In quest’ottica, Confindustria Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Ministero dello Sviluppo Economico e Invitalia, organizza un webinar tecnico per approfondire due opportunità agevolative nazionali a valere sul PNRR (di cui una co-finanziata anche dalla Provincia di Trento), volte a sostenere progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), oltre a investimenti di grandi dimensioni nei settori industriale, agro-industriale e turistico.
Saluti e benvenuto
Roberto Busato, Direttore Generale di Confindustria Trento
Laura Pedron, Dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento
Accordi per l’innovazione
Girolamo Defelice, Funzionario Divisione VI - Interventi ricerca e innovazione della Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese del MISE
Contratti di sviluppo
Paolo Praticò, Responsabile Area Grandi Investimenti e Sviluppo Imprese di Invitalia
Q&A