Fondimpresa Trento e Agenzia del Lavoro hanno sottoscritto un accordo teso a favorire l’occupabilità delle persone disoccupate e insieme la crescita e la competitività delle aziende del territorio.
Si è svolto oggi a Palazzo Stella l’incontro tra gli industriali trentini e alcuni tra i candidati locali al Parlamento europeo, invitati a esprimersi in particolare sulle tematiche di maggiore interesse per le imprese del territorio.
L'iper-ammoramento è stata la principale misura contenuta nel Piano Nazionale Industria 4.0
Si è fermato oggi a Palazzo Stella il roadshow nazionale Smart Building dal titolo "Building revolution.
La dinamica del debito pubblico di un Paese dipende anche dalla differenza tra il tasso di interesse medio pagato sul suo debito e il tasso di crescita (nominale) del PIL.
"L'industria trentina del benessere" il titolo di copertina: raccontiamo le storie delle nostre imprese associate che producono servizi e soluzioni per la salute e per il benessere. Massima evidenza è data inoltre alla nostra Assemblea elettiva.
Anche il Digital Innovation hub (DIH) del Trentino-Alto Adige è stato presentato nei giorni scorsi alla Commissione europea e al Ministero dello Sviluppo Economico nel corso di un incontro a Roma tra i 18 DIH promossi da Confindustria e gli otto Competence Center costituiti dalle Università e dai Centri di ricerca.
Nove istituti scolastici, 350 alunni, 79 invenzioni: è culminata nell’evento odierno l’edizione dei record di Eureka! Funziona!, gara tecnologica per piccoli inventori targata Federmeccanica e patrocinata dal MIUR, portata in Trentino da Confindustria Trento.
La Brexit è rinviata almeno fino al 31 ottobre 2019, prolungando l'incertezza soprattutto nel Regno Unito
Negli ultimi tre anni la spesa effettiva per investimenti pubblici è stata sempre inferiore a quanto programmato dai governi.
La presentazione del Rapporto 2018 della Fondazione Nord Est: Il Trentino Alto Adige evidenzia la migliore capacità di ripresa sia in termini di Pil che di occupazione.
Aumentano le professioni intellettuali e manuali, in cui l'uomo è ancora superiore alla macchina; diminuiscono quelle intermedie, più routinarie e quindi replicabili dai robot. Questo è il fenomeno della “polarizzazione” del mercato del lavoro in atto nei paesi avanzati.