Si rammenta che il 31 gennaio 2023 è la data ultima per l’invio del prospetto informativo di cui alla Legge n. 68/1999 relativo all’anno 2022.
Rammentiamo che entro il 31 gennaio 2023 le imprese boschive, che tagliano o raccolgono legno entro i confini dell’Unione europea e che successivamente lo immettono sul mercato, devono presentare la Dichiarazione annuale dei quantitativi di legname relativi al 2022.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato sul proprio sito Internet i valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa italiana di autotrasporrto merci per conto terzi aggiornati a gennaio 2023.
Al fine di aggiornare costantemente le imprese con una selezione dei bandi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alleghiamo il ventunesimo numero della Newsletter PNRR, redatta in collaborazione con KPMG.
Fornite precisazioni in merito alla misura delle aliquote contributive FIS e CIGS, a decorrere dal 1° gennaio 2023
Informiamo che Confindustria e Federchimica organizzano il “5° Workshop ADR - La sicurezza del trasporto di merci pericolose: novità normative ed approcci operativi”, dal momento che dal 1° gennaio 2023 sono occorse alcune modifiche nella gestione di merci pericolose e rifiuti sottoposti al regime ADR che hanno introdotto nuovi obblighi per gli “speditori”, tra cui la nomina del Consulente per la Sicurezza dei Trasporti.
Fornite indicazioni in merito alle novità apportate alla disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale.
Il coefficiente utile per la rivalutazione a dicembre 2022 del trattamento di fine rapporto, maturato al 31 dicembre 2021, è pari a 1,09974576.
Nel quadro della collaborazione con i partner della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) e su incarico del Ministero Federale tedesco per l’Economia e la Protezione del Clima (BMWK), si invitano le imprese associate alla conferenza e ai successivi incontri di business, che si terranno il 1° marzo a Bolzano.
Conai ha messo a disposizione la guida annuale all’adesione ed al contributo ambientale per l’anno 2023. Nel seguito sono riepilogati i principali obblighi, scadenze, adempimenti che riguardano produttori, importatori ed utilizzatori di imballaggi.
Il progetto, nato su iniziativa di Confindustria Trento, dell'Università di Trento e del Polo della Meccatronica, ha lo scopo di promuovere la figura del laureato in fisica presso le aziende e di rafforzare la connessione fra il mondo della ricerca e quello delle imprese.
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha apportato alcune modifiche alla normativa fiscale. Le principali novità verranno approfondite dagli esperti di Confindustria in un webinar a favore delle imprese associate.
Fornito un quadro riepilogativo delle principali disposizioni destinate a produrre effetti nel 2023 in materia di ammortizzatori sociali.
Informiamo che il Consiglio Nazionale delle Ricerche con il supporto dei partner Enterprise Europe Network del Triveneto organizza un incontro dal titolo “Contributi e finanziamenti per l’efficienza energetica delle PMI” a partecipazione gratuita.
Anche nel 2023, le aziende possono erogare fino a 200 euro in buoni-carburante detassati