La Sezione Informatica di Confindustria Trento in visita a Intacture: il primo data center in Europa all’interno di una miniera attiva
Nei giorni scorsi la Sezione Informatica e Tecnologie digitali di Confindustria Trento ha partecipato a una visita guidata presso Intacture, un progetto pionieristico che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
La visita, organizzata da Trentino DataMine, ha coinvolto 40 imprenditori e manager del mondo ICT ed è stata l’occasione per conoscere meglio il progetto e il luogo che lo ospita, oltre che un’occasione di networking tra realtà che si occupano di innovazione e digitalizzazione in Trentino.
“Il Trentino è un territorio innovativo e con un settore ICT all’avanguardia”, ha affermato Roberto Loro, presidente della Sezione Informatica e Tecnologie digitali di Confindustria Trento. “Poter visitare, come sezione, Intacture è stata una bellissima opportunità per condividere con le principali realtà trentine dell’innovazione digitale un luogo che mi auguro sarà un punto di incontro di competenze e idee che potrà rendere il nostro territorio sempre più competitivo, anche a livello internazionale.”
Situato nel cuore della Val di Non, Intacture è il primo data center in Europa ospitato all’interno di una miniera attiva. Un’idea visionaria che fonde tecnologia, ingegneria avanzata e sostenibilità per ridisegnare il futuro dell’innovazione digitale offrendo al tessuto produttivo locale un’infrastruttura solida e all’avanguardia su cui costruire nuovi scenari di crescita.
In linea con le tendenze europee, indirizzate verso una graduale decentralizzazione dei data center, Intacture – che sarà operativo dal 2026 – contribuirà a favorire una "data center economy" più competitiva e a posizionare l'Italia come un attore chiave di questo settore.
A guidare questa rivoluzione sotterranea è Trentino DataMine, società costituita dall’Università di Trento e un raggruppamento di aziende locali: Covi Costruzioni, Dedagroup (Deda), il Gruppo GPI e ISA (Istituto Atesino di Sviluppo).
Scopo di Intacture non è solo quello di realizzare un vero e proprio polo di innovazione per scienze della vita, intelligenza artificiale e cybersecurity, ma anche di creare un'infrastruttura integrata nel territorio. Nonostante la sua collocazione strategica, che lo rende impenetrabile da un punto di vista fisico, Intacture si aprirà alla comunità, offrendo spazi per eventi e progetti che coinvolgeranno persone e studenti. In linea con la mission dell’Università, sarà un’agorà moderna, progettata per favorire l’interconnessione tra innovazione e persone.
