1. Home Page
  2. Notizie
  3. Notizie dall'Associazione
  4. Notizie
  5. In dialogo con Antonio Calabrò per raccontare il valore sociale e culturale del “fare impresa”
28 febbraio 2025

In dialogo con Antonio Calabrò per raccontare il valore sociale e culturale del “fare impresa”

“Dobbiamo lavorare sull’idea che produrre è un atto di cultura. Insistere sulle dimensioni di una cultura politecnica che sappia coniugare ingegneria e filosofia, scienza e bellezza, fantasia e umanità. Ed evitare di schiacciare il Made in Italy sul piano del tipico: il Made in Italy è nella meccanica e nella meccatronica ad alto contenuto tecnologico, nella farmaceutica e nell’aerospaziale, nella bionica, nella gomma e nella plastica”. Così Antonio Calabrò, senior vice president Pirelli per la cultura e direttore della Fondazione Pirelli, al pubblico del talk organizzato ieri da Confindustria Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento, per raccontare il valore sociale e culturale di fare Impresa.

Moderato da Alberto Faustini, l’evento è stato aperto dai saluti di Lorenzo Delladio, presidente di Confindustria Trento e Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Pat.

“Abbiamo scelto di affidare ad Antonio Calabrò l’abbrivio di un percorso di narrazione, di ricerca e di confronto sul valore e sui valori della nostra manifattura – ha spiegato Delladio –. Sappiamo bene che non c’è una consapevolezza diffusa del contributo delle nostre imprese alla crescita e alla trasformazione sociale, anche del nostro territorio. Oggi, le imprese associate a Confindustria Trento realizzano oltre un terzo della ricchezza del Trentino, e assicurano i più elevati livelli di qualità della vita: ciò che è oggi in Trentino non sarebbe senza il valore aggiunto prodotto dall’industria. Dobbiamo andarne orgogliosi”.

“Il dialogo con Calabrò è particolarmente utile per riflettere su una nuova visione di economia, sulla quale il Trentino, passo dopo passo, si sta attrezzando - il messaggio dell’assessore Spinelli -. Il nostro è un territorio sempre più attento alla sostenibilità, alla responsabilità d’impresa e al benessere dei lavoratori, che valorizza le proprie eccellenze mettendole a fattor comune per il bene della collettività. Il sistema dell’università, ricerca e innovazione lavora a stretto contatto per far crescere le imprese. In questo ambito, l’industria è centrale, impegnata come sappiamo nelle sfide che riguardano internazionalizzazione, valore aggiunto, competitività, a vantaggio della crescita complessiva”.

Antonio Calabrò è anche presidente di Museimpresa, della Fondazione Assolombarda e dell'Advisory Board di UniCredit Lombardia, è anche membro dei board di numerose istituzioni e società. Giornalista e scrittore, ha lavorato a L'Ora, Il Mondo, la Repubblica ed è stato Vice Direttore e poi Direttore Editoriale de Il Sole240re, Direttore de La Lettera Finanziaria, editorialista economico di La7 e Direttore dell'agenzia di stampa АРСОМ. Insegna all’Università Cattolica di Milano.