Con questa Ordinanza del Ministro della Salute sono state prorogate fino al 31 maggio 2022 le misure disposte con l’ordinanza del 22 febbraio scorso relative agli spostamenti da e per l’estero, ad esclusione dell’obbligo di presentazione del passenger locator form all’arrivo in Italia.
A partire dal 1 maggio quindi per l’ingresso in Italia sarà sufficiente presentare la certificazione verde Covid-19 (certificato di vaccinazione, certificato di guarigione o test molecolare o antigenico negativo) o altra certificazione di vaccinazione riconosciuta come equivalente.
Solo in caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui sopra, si applica la misura della quarantena per un periodo di 5 giorni con l’obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico al termine del periodo.
Gli spostamenti da/per la Repubblica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano non sono soggetti a limitazioni.
Dal 23 settembre il Ministero della Salute ha riconosciuto (con questa Circolare) l’equivalenza di alcuni vaccini, somministrati da autorità sanitarie estere, a quelli effettuati nell’ambito del Piano nazionale dei vaccini per la prevenzione da SARS-CoV-2.
Si tratta, in particolare, di:
A seguito di tale riconoscimento:
Si informa che il Ministero della Salute ha rilasciato la nuova versione della APP VERIFICAC19 che prevede la possibilità di riconoscere come valida per l’ingresso nei Paesi UE la certificazione verde COVID-19 di avvenuta vaccinazione dei minori anche oltre 270 giorni dall’ultima somministrazione.
Resta inteso che ogni Paese ha poi la propria normativa nazionale di gestione del Covid-19, che può limitare l’accesso a cittadini italiani. Essendo le normative in continua evoluzione, prima di ogni trasferta si consiglia in ogni caso di verificare le discipline nazionali, sul sito del Ministero degli Affari Esteri, a questo link suddiviso per area geografica a singolo Paese.
Inoltre, si raccomanda di consultare sempre la Scheda del Paese di interesse su ViaggiareSicuri, per verificare eventuali restrizioni all’ingresso da parte delle Autorità locali.
Nicolò Andreini
☎ +39 0461360092
📧 andreini@confindustria.tn.it