Le analisi sulle caratteristiche e sull’evoluzione del tessuto socio-economico del Trentino da un lato, e il confronto con i rappresentanti delle Istituzioni, della comunità imprenditoriale e del sistema della formazione e della ricerca dall’altro, hanno contribuito a mettere in luce come il territorio debba puntare all’eccellenza e a sfruttare al meglio la propria Autonomia.
In particolare, nel delineare la propria visione al 2030 il Trentino deve tener conto dei megatrend che si stanno consolidando nella fase post COVID-19, degli indirizzi programmatici delineati dall’Europa per il periodo 2030-2050 e, non da ultimo, delle Missioni al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo italiano.
La visione strategica al 2030 – sintetizzabile nel motto “Trentino per la vita e il lavoro” e che può permettere al territorio di riqualificare la propria identità e rinsaldare le radici stesse della propria Autonomia, puntando sulla discontinuità e su una rinnovata collaborazione tra le forze economico-sociali della comunità – è quindi:
“Riaffermare il Trentino, con un forte rilancio dell’Autonomia e posizionamento sui servizi e le produzioni a valore aggiunto, come territorio dinamico e sostenibile, avanguardia d’Italia per le politiche e le migliori pratiche per la qualità della vita, del fare imprese e del lavoro.”
Per concretizzare tale visione al 2030, valorizzando la centralità dell’individuo e della qualità della vita come leva di sviluppo del Trentino e integrando le eccellenze del sistema produttivo in chiave sistemica, sono state identificate 5 direttrici d’azione con 12 proposte d’intervento.
Rendere il Trentino una best practice nei nuovi modelli di welfare, di lavoro e di impresa costruiti attorno alla persona
ApprofondisciInnovare il sistema educativo in Trentino attraverso un approccio di filiera che allinei la formazione ai nuovi trend del mercato e ai bisogni delle imprese.
ApprofondisciPosizionare il Trentino e la sua immagine come territorio “life-friendly e work-friendly” per attirare talenti e competenze.
ApprofondisciAffermare un nuovo modello per il turismo in Trentino a partire dallo sviluppo delle attività sportive e delle filiere industriali e di servizio associate, integrando la collaborazione in ambito sportivo
ApprofondisciAvviare un’azione concertata tra pubblico e privato di semplificazione amministrativa nell’ambito dell’Autonomia speciale del Trentino.
Approfondisci