La serie Economie regionali contiene analisi sulle principali articolazioni territoriali (regioni e macro aree) dell'economia italiana. Le pubblicazioni sono curate in collaborazione con le filiali capoluogo di regione. Queste svolgono studi sulle condizioni cicliche e sulla struttura economica e finanziaria delle economie locali; raccolgono informazioni statistiche avvalendosi anche della collaborazione di operatori economici, intermediari finanziari, istituzioni pubbliche, associazioni di categoria e altri organismi.
FONTE: Banca d'Italia
DATA: Novembre 2021
SINTESI:
Dopo il forte calo dello scorso anno, nel 2021 l’attività
economica nelle province autonome ha registrato una robusta ripresa. La
dinamica del prodotto è stata frenata nel primo trimestre dal perdurare delle
misure messe in atto per fronteggiare la pandemia di Covid-19 che hanno
comportato restrizioni alla mobilità e hanno limitato l’afflusso di turisti in
regione. A partire dalla primavera, con il miglioramento del quadro sanitario
sostenuto dai progressi della campagna vaccinale, l’espansione delle attività è
risultata marcata per l’industria in senso stretto, per le costruzioni e, a partire
dall’estate, anche per i servizi. Il recupero è stato però solo parziale; gli Istituti
di statistica provinciali indicano che il PIL del 2021 si attesterebbe su
valori inferiori di circa il 5 per cento rispetto a quelli di due anni prima.