Mercoledì 5 maggio 2021 dalle ore 9.00
Martedì 27 aprile dalle 9.30
Giovedì 22 aprile dalle 16.30
Mercoledì 14 aprile dalle 16.30
Giovedì 8 aprile dalle ore 17.30
Percorso articolato in 8 mezze giornate di formazione
Martedì 30 marzo dalle 16.00 alle 18.00
Lunedì 22 marzo dalle 16.30 alle 18.00
Giovedì 11 marzo dalle ore 16.30
Giovedì 4 marzo dalle 16.00 alle 18.00
Giovedì 25 febbraio 2021 dalle ore 8.30
Mercoledì 24 febbraio 2021 dalle ore 14.30
Giovedì 17 febbraio dalle 16.30
Martedì 9 febbraio 2021 alle ore 17.00
Giovedì 10 dicembre 2020, ad ore 14.30
Giovedì 10 dicembre 2020, ad ore 9.00
Giovedì 3 dicembre 2020, ad ore 15.00
Giovedì 5 novembre 2020 ad ore 9.00
Mercoledì 14 ottobre 2020 ad ore 9.00
Martedì 13 ottobre 2020 ad ore 16.30
Martedì 6 ottobre 2020 ad ore 9.00
Martedì 29 settembre 2020, ore 14.00
Giovedì 24 settembre 2020 alle ore 16.00
Giovedì 17 settembre 2020, ore 16.00
Venerdì 17 luglio 2020 dalle ore 9.30 alle 11.00
Mercoledì 15 luglio 2020 dalle ore 17.00 alle 18.15
Martedì 14 luglio 2020, ad ore 14.30
Lunedì 13 luglio 2020 dalle ore 10.00 alle 11.30
Lunedì 6 luglio 2020 dalle ore 17.00 alle 18.15
Mercoledì 1 luglio 2020, ad ore 10.00
Giovedì 25 giugno 2020 dalle ore 14.00 alle 18.00
Il Digital Innovation Hub del Trentino organizza in collaborazione con Microsoft il primo webinar gratuito che permetterà di esplorare le opportunità offerte dallo smart working per creare un ambiente di lavoro diversificato e collaborativo, abilitando il lavoro in team, ottimizzando i processi di business e connettendo tutti i dipendenti dell'azienda.
Mercoledì 24 giugno 2020 dalle ore 10.00 alle 11.30
Giornata di incontri online individuali e gratuiti di approfondimento per aziende interessate allo sviluppo del loro business nei Paesi Scandinavi con l’ottica di aiutare le aziende trentine a sviluppare nuove opportunità commerciali in Scandinavia (Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia).
Giovedì 4 giugno 2020 alle ore 10.00
Martedì 26 maggio 2020 dalle ore 16.00 alle 17.00
Mercoledì 20 maggio 2020 dalle ore 16.00 alle 18.00
Venerdì 15 maggio 2020 dalle ore 10.00 alle 12.00
Nell’ambito dell’ottava edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale il Trentino partecipa per la prima volta al Giro d’Italia della CSR, la Corporate social responsability, con la tappa di Trento, che in seguito all’emergenza COVID-19 sarà realizzata in streaming.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con Confindustria Trento, l’Università di Trento, la Provincia autonoma di Trento, nasce da Trentino Green Network e Facilita Lab per promuovere la responsabilità sociale d'impresa e la cultura della sostenibilità in Trentino.
Nel corso dell'evento interverranno anche alcuni imprenditori e manager delle aziende associate: GIULIO BONAZZI, Presidente Aquafil, LORENZO DELLADIO, Presidente e Amministratore Delegato La Sportiva, GIOVANNA FLOR, Amministratore Unico Bauer e LUCA GRAZIOLI, Responsabile HR Autostrada del Brennero.
Confindustria Trento organizza in collaborazione con Assoimprenditori Alto Adige e l'Ordine Regionale dei Chimici del Trentino Alto-Adige il seminario che mira a coinvolgere tutte le aziende che direttamente o indirettamente utilizzano sostanze chimiche nella loro attività.
Fondimpresa Trento organizza un seminario destinato ad approfondire i temi della professionalità e della formazione, strategici per imprese e lavoratori.
Proseguendo con le iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi del credito, Confindustria Trento organizza un incontro con Banca d'Italia per fare il punto sulla situazione economica e creditizia locale e presentare la nuova piattaforma della Banca d'Italia per accesso diretto e semplificato online ai dati della Centrale Rischi.
La missione avrà l'obiettivo di favorire la partnership tra le imprese dei due paesi e presentare alle PMI italiane le opportunità del Paese.
Il Consorzio Assoenergia organizza in collaborazione con Confindustria Trento un convegno riguardante diversi temi legati all’energia, per coinvolgere e sensibilizzare le aziende su questo tema sempre più delicato e centrale.
Nell’ambito delle iniziative che l’Associazione svolge per informare e supportare le imprese sui temi del credito e della finanza, viene organizzato un Convegno per riprendere il tema dell’importanza degli aspetti qualitativi e peculiari del business aziendale nella formazione del rating dell’azienda.
Il Digital Innovation Hub del Trentino-Alto Adige - costituito da Confindustria Trento e Hub Innovazione Trentino - organizza un incontro di presentazione di SMACT Competence Center, il soggetto riconosciuto dal MISE per sviluppare progetti di innovazione con le aziende nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.
A partire dal 1° gennaio 2020 una Direttiva ed un Regolamento Europeo potranno modificare le modalità di scambio di merci all'interno dell'Unione Europea. In particolare, verranno disciplinate le modalità con le quali dimostrare che la merce oggetto di una cessione comunitaria sia arrivata nello Stato di destino. Un'ulteriore modifica interesserà il funzionamento delle c.d. "operazioni triangolari", e sarà l'occasione per effettuare un check-up delle procedure finora utilizzate in tali operazioni. Infine, una ulteriore modifica interesserà i contratti di "consignment stock" ed in genere delle movimentazioni di merci all'interno dell'Unione Europea senza passaggio della proprietà.
V Seminario Italia e Russia: l'arte dell'innovazione, che si terrà mercoledì 18 settembre pv, presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio a Trento, a partire dalle ore 9.00.
Il focus dell'incontro è il settore del Food & Beverage.
Tra le novità più significative: l’introduzione delle procedure di allerta e composizione assistita della crisi; la valorizzazione del concordato preventivo in chiave di continuità aziendale; la rinnovata liquidazione giudiziale; l’estensione dei casi di nomina obbligatoria degli organi di controllo nelle S.r.l.; il coordinamento tra la disciplina fallimentare e quella della contrattualistica pubblica.
Incontro di aggiornamento per illustrare le soluzioni ai principali casi dubbi operativi ad emettere e ricevere la fattura elettronica.
Incontro con i candidati locali a Confindustria Trento. Sarà l'occasione per conoscere punti di vista e programmi, con un focus sui temi dell'economia e sull'impatto delle politiche comunitarie sul Trentino
Building revolution. Connettività a banda ultra larga e nuove applicazioni per la casa digitale. Tappa trentina del Roadshow nazionale Smart Building.
Nell'attuale contesto normativo appare sempre più strategico per le imprese il saper cogliere tempestivamente le opportunità di business offerte dal procurement istituzionale, non solo nei mercati locali e nazionali, ma anche in quelli europei e internazionali.
Utilizzo di sostanze chimiche nella propria attività di business