Il Ministero della Transizione Ecologica, in accordo con il Ministero delle Finanze, ha emanato una circolare con la quale sono stati forniti alcuni chiarimenti in merito alla classificazione dei rifiuti urbani e speciali prevista dal cd. Testo Unico Ambientale (d.lgs. n. 152/2006), come modificato dal d.lgs. n. 116/2020. Il provvedimento determina importanti conseguenze per le attività industriali, in particolare per quanto riguarda l’applicazione della TARI e la gestione dei rifiuti.
Gli Stati Uniti hanno avviato una consultazione pubblica su alcuni prodotti italiani del comparto moda e dei settori alimentare e cosmetico, la cui importazione negli USA potrebbe essere oggetto di un dazio addizionale fino ad un massimo del 25%, su iniziativa della precedente amministrazione Trump.
L’INPS fornisce le prime indicazioni relative all’esonero per le assunzioni di giovani under 36 a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, effettuate nel biennio 2021-2022.
Il Ministero per lo sviluppo Economico ha modificato lo strumento esistente di agevolazione per l'imprenditoria femminile e giovanile gestito da Invitalia, introducendo oltre al finanziamento agevolato una quota di contributo a fondo perduto.
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha provveduto a comunicare l’aggiornamento di marzo 2021 del costo del gasolio, sulla base delle rilevazioni effettuate dal Ministero dello sviluppo economico, ai fini dei contratti scritti e verbali con imprese di autotrasporto merci in conto terzi.
Il Ministero delle infrastrutture ha provveduto a fornire chiarimenti sull'applicazione di un recente decreto che ha introdotto delle modifiche allo svolgimento degli esami per il consulente alla sicurezza dei trasporti delle merci pericolose.
Il questionario predisposto dal Centro Studi di Confindustria ha l’obiettivo di analizzare le scelte localizzative sia delle attività produttive che delle forniture delle imprese italiane al fine di restituire un quadro del fenomeno in Italia e di orientare le politiche nazionali e locali di supporto alle imprese.
INPS: pubblicate le istruzioni operative per accedere all’esonero contributivo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 previsto per alcune filiere agricole (tra cui quella vitivinicola e della coltivazione di piante per usi farmaceutici).
Porfido: stipulata la convenzione 2021 con Centrofor per le verifiche in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro previste dal Contratto Collettivo. Le visite in Azienda avverranno previo appuntamento e oggetto di valutazione sarà anche il rispetto del Protocollo Covid-19.
Il Reg. (CE) n. 166/2006 ha istituito un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti.
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha stanziato risorse per gli anni 2020 e 2021 finalizzato ad investimenti effettuati da imprese di autotrasporto merci in conto terzi, regolarmente iscritte all’Albo, al REN e attive sul territorio italiano.
Interruzione energia elettrica del 08/04/2021
Per incarico del Presidente Marco Giglioli, è convocato un incontro di presentazione dell'ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL Industria Metalmeccanica e dell'Installazione di Impianti del 5 febbraio 2021.
Per i soggetti che hanno, o intendono predisporre, la documentazione in materia di transfer pricing (master-file e country specific file), importanti novità normative interessano la documentazione valevole già per il periodo di imposta 2020, e quindi di prossima redazione.
Nell'ambito del FOCUS ASIA promosso da Confindustria Trento e Trentino Export in collaborazione con Octagona Srl, dopo Vietnam e Malesia, proposti alle imprese trentine, rispettivamente, in novembre-dicembre 2020 e in febbraio 2021, ora è il turno del promettente Singapore.