Fondimpresa Trento organizza un seminario destinato ad approfondire i temi della professionalità e della formazione, strategici per imprese e lavoratori.
Proseguendo con le iniziative di informazione e sensibilizzazione sui temi del credito, Confindustria Trento organizza un incontro con Banca d'Italia per fare il punto sulla situazione economica e creditizia locale e presentare la nuova piattaforma della Banca d'Italia per accesso diretto e semplificato online ai dati della Centrale Rischi.
La missione avrà l'obiettivo di favorire la partnership tra le imprese dei due paesi e presentare alle PMI italiane le opportunità del Paese.
Il Consorzio Assoenergia organizza in collaborazione con Confindustria Trento un convegno riguardante diversi temi legati all’energia, per coinvolgere e sensibilizzare le aziende su questo tema sempre più delicato e centrale.
Nell’ambito delle iniziative che l’Associazione svolge per informare e supportare le imprese sui temi del credito e della finanza, viene organizzato un Convegno per riprendere il tema dell’importanza degli aspetti qualitativi e peculiari del business aziendale nella formazione del rating dell’azienda.
Secondo appuntamento del ciclo di incontri in modalità workshop organizzati da Confindustria Trento e Federmanager presso Villa Bortolazzi.
Protocollo d'intesa per favorire l’accesso al credito alle micro e piccole imprese della Provincia autonoma di Trento.
Il Digital Innovation Hub del Trentino-Alto Adige - costituito da Confindustria Trento e Hub Innovazione Trentino - organizza un incontro di presentazione di SMACT Competence Center, il soggetto riconosciuto dal MISE per sviluppare progetti di innovazione con le aziende nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.
A partire dal 1° gennaio 2020 una Direttiva ed un Regolamento Europeo potranno modificare le modalità di scambio di merci all'interno dell'Unione Europea. In particolare, verranno disciplinate le modalità con le quali dimostrare che la merce oggetto di una cessione comunitaria sia arrivata nello Stato di destino. Un'ulteriore modifica interesserà il funzionamento delle c.d. "operazioni triangolari", e sarà l'occasione per effettuare un check-up delle procedure finora utilizzate in tali operazioni. Infine, una ulteriore modifica interesserà i contratti di "consignment stock" ed in genere delle movimentazioni di merci all'interno dell'Unione Europea senza passaggio della proprietà.
Verranno illustrate le nuove forme difinanziamento diretto alle imprese messe a disposizione da Cassa Depositi ePrestiti.
V Seminario Italia e Russia: l'arte dell'innovazione, che si terrà mercoledì 18 settembre pv, presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio a Trento, a partire dalle ore 9.00.
Il focus dell'incontro è il settore del Food & Beverage.