La sicurezza riparte dal lavoro
#siamoresponsabili
Confindustria Trento, Provincia autonoma di Trento e Protezione Civile insieme per reperire dispositivi di protezione individuale per le produzioni e per la sanità
Ci siamo adoperati affinché alcune imprese associate del settore tessile o della produzione di tessuti potessero riconvertire le loro produzioni per cucire e assemblare i dispositivi: ad oggi, una decina di aziende (anche collaborando insieme tra di loro) hanno realizzato i modelli e avviato la produzione di mascherine, ma soprattutto di camici per gli operatori sanitari.
Sul sito Inail a questa pagina è pubblicato l’elenco dei dispositivi di protezione individuale validati dall’Inail che riportiamo anche in versione pdf di seguito.
Il documento, che sarà aggiornato periodicamente, per ciascun dpi riporta:
- la data di validazione
- la tipologia di prodotto,
- il nominativo della ditta produttrice/importatrice
- un’immagine, se disponibile.
L’elenco, che sarà periodicamente aggiornato con l’inserimento dei nuovi dpi validati, per ciascun dispositivo riporta la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo del produttore e/o dell’importatore con la regione/nazione di riferimento, e un’immagine, se disponibile.
La lista si riferisce esclusivamente ai dpi validati dall’Inail sulla base della documentazione trasmessa dal produttore/importatore. La validazione in deroga dell’Istituto riguarda, infatti, soltanto i singoli modelli di dpi presi in considerazione e non può essere estesa in alcun modo all’intera produzione/importazione di altri dispositivi, anche della stessa serie, da parte delle imprese presenti nell’elenco.
Per chiarire tutti i dubbi legati all’iter di validazione dei dpi, sono state anche aggiornate le Faq che rispondono alle domande più frequenti sulla procedura e sulle caratteristiche dei dispositivi che possono essere validati dall’Istituto.
Mario Pelanda
☎ +39 0461360004
📧 pelanda@confindustria.tn.it