I SERVIZI 4.0 DI CONFINDUSTRIA TRENTO PER
LE IMPRESE ASSOCIATE
Confindustria Trento accompagna le aziende
associate nella trasformazione verso il modello di Industria 4.0 con una
serie di servizi e di iniziative per l'informazione e la formazione di
imprenditori, manager e dipendenti.
DIGITAL INNOVATION HUB DEL TRENTINO-ALTO
ADIGE
Per ricevere informazioni e assistenza sui progetti di trasformazione in
chiave 4.0, le imprese associate possono rivolgersi a Confindustria Trento,
sede trentina del Digital Innovation Hub (DIH) del Trentino-Alto Adige.
Costituito insieme a Confindustria regionale Trentino Alto Adige e Assoimprenditori
Alto Adige su scala regionale, in collaborazione con HIT (Hub Innovazione
Trentino) e IDM Alto Adige (Innovation, Development and Marketing), il
DIH fornisce alle imprese soluzioni in chiave 4.0:
- Consulenza specialistica su innovazione, fisco, finanza agevolata, credito
- Convenzioni per le perizie sugli iperammortamenti
- Contatti con i centri di ricerca e con la rete dei Competence Center
- Formazione qualificata sulle competenze e le tecnologie di Industria
4.0
Inoltre Confindustria Trento è tra i promotori di ProM Facility, il laboratorio
per la prototipazione rapida del Polo Meccatronica del Trentino.
ACADEMY 4.0
Prima ancora di essere una rivoluzione tecnologica, Industria 4.0 è un
cambiamento nell'organizzazione del processo produttivo e della supply-chain,
che coinvolge anche il post-vendita e le modalità con cui si fornisce assistenza
al cliente.
Per coglierne appieno le potenzialità, pertanto, è necessario partire da
un aggiornamento delle conoscenze e delle competenze delle risorse umane
(a tutti i livelli, dagli operai al top management).
Confindustria Trento organizza incontri informativi, seminari di aggiornamento
e corsi di formazione sui temi e sulle novità di Industria 4.0. In particolare:
Ciclo di incontri informativi sui temi di Industria 4.0
- Nuovi scenari della quarta rivoluzione industriale
- Simulazione e manifattura additiva
- La fabbrica intelligente
- L'Information Technology per la produzione 4.0
- La realtà virtuale per la nuova manifattura
- Gli strumenti finanziari
Corsi di formazione
- Corsi a catalogo
- Formazione finanziata (Fondimpresa, Fondirigenti)
Visite aziendali
Vengono organizzate visite ad aziende che
stanno applicando i nuovi modelli di Industria 4.0
CHE COSA E' "INDUSTRIA 4.0"?
L’espressione "Industria 4.0"
è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile
dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a costi accessibili,
questa nuova rivoluzione industriale si associa a un impiego sempre più
pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi
dei dati, di nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati
e connessi.
La trasformazione dal manifatturiero tradizionale
all'Industria 4.0 segue alcune direttrici distintive:
- interconnessione con sistemi interni ed
esterni
- virtualizzazione (cyber-physical system)
- decentralizzazione delle decisioni delle
macchine
- interazione da remoto (monitoraggio e manutenzione
a distanza)
- elaborazioni e reazioni real-time
I principali vantaggi della quarta rivoluzione
industriale sono:
- flessibilità della produzione (customizzazione)
- velocità della prototipazione
- produttività incrementata
- integrazione delle filiere e catene di
fornitura e subfornitura
- miglioramento della sicurezza e dell'ergonomia
delle postazioni di lavoro
- sostenibilità energetica ed ambientale
- innovazione di prodotto grazie alle nuove
tecnologie digitali
IL PIANO DEL GOVERNO ITALIANO:
"PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0"
Il Governo italiano ha lanciato un piano
di politica industriale incentrato sul paradigma di Industria 4.0, con
uno stanziamento di risorse che non ha uguali al mondo.
Le nove tecnologie abilitanti individuate
dal Piano italiano sono:
1. ADVANCED MANUFACTURING SOLUTIONS: Robot
collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili
2. ADDITIVE MANUFACTURING: Stampanti in 3D
connesse a software di sviluppo digitali
3. AUGMENTED REALITY: Realtà aumentata a
supporto dei processi produttivi
4. SIMULATION: Simulazione tra macchine interconnesse
per ottimizzare i processi
5. HORIZONTAL/VERTICAL INTEGRATION: Integrazione
informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore
6. INDUSTRIAL INTERNET: Comunicazione multidirezionale
tra processi produttivi e prodotti
7. CLOUD: Gestione di elevate quantità di
dati su sistemi aperti
8. CYBER-SECURITY: Sicurezza durante le operazioni
in rete e su sistemi aperti
9. BIG DATA AND ANALYTICS: Analisi di un'ampia
base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi
Tra gli strumenti messi in campo, vi sono:
- Super e iper ammortamento
- Credito d'imposta per la ricerca
- Nuova Sabatini
- Patent box
- Rete dei Digital Innovation Hub e deiCompetence
Center
Documentazione (link)
>
Piano
nazionale Industria 4.0 ("Piano Calenda")
>
Guida
del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) al Piano nazionale
>
Circolare
dell'Agenzia delle Entrate (n. 4E del 30.3.2017) su super e iper ammortamento
>
Chiarimenti
MISE su quesiti profili tecnologici iper ammortamento (FAQ 19 maggio 2017)
>
Chiarimenti
MISE su quesiti profili tecnologici iper e super ammortamento (FAQ 12 luglio
2017)
>
Super
e iper ammortamento in caso di beni acquisiti in leasing. Ulteriori chiarimenti
sull'effettuazione degli investimenti entro il 30 giugno e il 30 settembre
2018
>
Flyer
Industria 4.0 Le opportunità per le imprese - I servizi 4.0 di Confindustria
Trento per le imprese associate
>
Circolare
del Ministero dello Sviluppo Economico (n. 547750 del 15.12.2017) su perizia
per la fruizione del cd. iper ammortamento) + Allegati 1, 2 e 3